La Grecia si appresta a vivere una lunga settimana di passione che porterà al referendum di domenica prossima. I cittadini dovranno decidere se accettare le condizioni imposte dai creditori (Unione Europea, BCE e Fondo monetario internazionale) per evitare il default del paese o non cedere a compromessi come vorrebbe il Governo del premier Alexis Tsipras.
Lunedì mattina le banche sono rimaste chiuse per evitare la fuga dei capotali verso l’estero e lo rimarranno fino all’esito della consultazione popolare; i cittadini possono prelevare dai bancomat al massimo 60 euro al giorno. Verrà fatta un’eccezione per i pensionati che, in questa data, ricevono la propria rendita. Il limite per il ritiro di contanti imposto dal Governo non riguarda né i turisti in possesso di una carta di credito straniera, né i pagamenti online.
Nel frattempo, le principali piazze finanziare hanno aperto in forte calo per timore dell’uscita di Atene dalla zona euro. L’avvio degli scambi in Europa e gli interventi degli istituti di emissione stanno però provocando importanti fluttuazioni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Grecia attende
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stata un’altra giornata frenetica per la Grecia. Dopo lo scambio di accuse tra Buxelles e Atene, è piu concreto che mai il rischio che domani i greci non possano ritirare i loro soldi. Lunedì tutti gli istituti ellenici non apriranno e chiusa sarà anche la Borsa di Atene. La BCE ha perlomeno deciso di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera presta molte attenzione alle conseguenze che la crisi greca e un eventuale uscita di Atene dalla zona euro potrebbe avere sull’economia nazionale. La Banca nazionale elvetica ha già dichiarato che non lascerà che il franco si rafforzi in maniera incontrollata; lunedì a Berna, durante lo Swiss international-finance forum, il presidente Thomas Jordan ha…
È rottura tra Grecia e Ue, niente proroga agli aiuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ormai rottura insanabile tra Grecia e Ue, dopo l’interruzione delle trattative sul piano di aiuti e l’annuncio del referendum da parte del premier Tsipras. Oggi all’Eurogruppo ha prevalso la linea dei “falchi” e non è stata concessa alcuna proroga al pagamento del pagamento di 1,6 miliardi al Fmi che scade il 30 giugno (Tsipras…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo colpo di scena nella telenovela sulla Grecia. Al termine di una riunione d’emergenza del governo ellenico tenutasi nella notte, a poche ore dal vertice dell’Eurogruppo, il premier Alexis Tsipras ha annunciato a sorpresa l’intenzione di far votare il suo popolo sull’estensione del piano destinato a imporre ulteriori sacrifici ai cittadini greci. Il referendum sulla…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.