Parliamo della mesta fine di Jeb Bush che ha gettato la spugna in Sud Carolina e si è ritirato dalla corsa verso la Casa Bianca. L’era Bush (di questa influente dinastia politica) appare dunque al capolinea. Anche se potrebbe essere solo una fine apparente perché (come peraltro in ogni dinastia che si rispetti) c’è sempre un giovane erede pronto ad una nuova scalata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USA, dibattito tra Bush e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Las Vegas è andato in scena il quinto dibattito tra i candidati repubblicani alla presidenza, il primo dopo gli attentati di Parigi e di San Bernardino. Inevitabile quindi che a dominare la serata siano state proprio le posizioni degli aspiranti presidenti in materia di sicurezza nazionale e di lotta al terrorismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consacrazione di Donald Trump. E la fine di una dinastia politica. Le primarie repubblicane in Carolina del Sud hanno emesso un verdetto davvero clamoroso: l’imprenditore miliardario trionfa tra l’elettorato evangelico e l’ultimo erede della famiglia Bush annuncia – dopo l’ennesima prova disastrosa – il ritiro della sua candidatura.
Perché nelle presidenziali americane nulla è come sembra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la vittoria in Iowa rispettivamente di Hillary Clinton fra i democratici e di Ted Cruz fra i repubblicani si è aperta la lunga stagione delle primarie Usa. Liturgia che puntualmente affascina e confonde, specie gli osservatori internazionali. Nell’errata convinzione che la Casa Bianca sia l’istituzione più potente del paese e che il programma domestico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.