Domani per celebrare i 70 anni dalla fine della guerra contro i giapponesi, Pechino ha organizzato una parata con la quale vuole mostrare al mondo la propria leadership
Giovedì a Pechino si terrà la parata militare per il 70mo anniversario della fine della Guerra di resistenza anti-giapponese. Si vuole ricordare il passato, ma anche dimostrare il potere della leadership di oggi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Cina svaluta lo Yuan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moneta cinese è stata ancora svalutata da Pechino, in due giorni il valore di cambio di riferimento del Yuan sul dollaro è sceso del 3,6%. Per alcuni la Cina è entrata nella cosiddetta guerra delle valute, per altri invece si tratta di un adeguamento alle regole di mercato. Alfonso Tuor, docente SUPSI
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina ha svalutato a sorpresa la sua moneta, il renminbi, conosicuto anche come yuan, dopo i numerosi segnali di un rallentamento della propria economia. Nel mese di luglio le esportazioni erano crollate dell’8 percento. Si tratta di una delle maggiori operazioni della Banca popolare cinese negli ultimi 20 anni: il tasso di riferimento del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca centrale cinese ha deciso di ridurre di un quarto di punto i tassi di interesse, riducendo nel contempo la quota di riserve valutarie obbligatorie che le banche devono possedere. Una mossa che potrebbe permettere agli istituti finanziari di avere più denaro da prestare e di conseguenza rilanciare l’economia. L’obbiettivo è fare in modo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.