Al vertice di Parigi si sarebbe dovuto parlare di Ucraina. L’Eliseo ha ospitato i leader di Kiev, Mosca e Berlino per la verifica degli accordi di Minsk. Ma quanto sta accadendo in Siria ha avuto la meglio nelle discussioni. Soprattutto nel corso dell’incontro bilaterale tra Francois Hollande e Vladimir Putin.
L’attualità spodesta così la crisi ucraina dall’agenda del Vertice. Anche Angela Merkel, nel pomeriggio, ha voluto un incontro bilaterale con Putin. Il cosiddetto “Quartetto Normandia” torna dunque a stringersi la mano a Parigi, con un nuovo elemento divisione, con nuove diffidenze. E il primo ad essere preoccupato, è il presidente ucraino. Poroshenko teme infatti che Mosca usi la crisi siriana per distogliere l’attenzione dall’Ucraina e che l’Occidente alleggerisca le sanzioni contro la Russia in cambio della sua collaborazione su altri dossier…. fino a poco fa isolato a livello internazionale, Putin sembra tornare con prepotenza sulla scena mondiale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Raid in Siria, USA e Russia si coordinano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbero prendere il via domani, venerdì, gli incontri tra i vertici militari di Stati Uniti e Russia per coordinare i bombardamenti che i due Paesi stanno effettuando in Siria. I colloqui hanno lo scopo di evitare incidenti tra gli aerei delle due forze, poiché i cieli siriani sono ormai piuttosto affollati. Ci sono i velivoli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aviazione russa non ha perso tempo: poche ore dopo il via libera da parte del senato di Mosca, i caccia hanno iniziato i bombardamenti su suolo siriano. Un intervento chiesto espressamente dallo storico alleato Assad. Il Cremlino sostiene di aver avvisato dei raid i membri della coalizione impegnati nella lotta aerea, in primis Stati Uniti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franco e costruttivo. Con queste parole il presidente russo Vladimir Putin ha definito l’incontro di ieri sera, lunedì, a New York con Barack Obama, svoltosi a margine dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Se l’incontro tra i due leader, che non si parlavano da dieci mesi, è un segnale positivo, tra Russia e Stati Uniti le divergenze…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.