Il Portogallo è stato uno dei quattro paesi europei che nel 2011 aveva fatto tremare l’Eurozona a causa del suo debito troppo alto. Da tempo però non si parla più dell’economia portoghere. Eppure la crisi non è passata e riguarda ancora un quinto della popolazione.
La povertà del Portogallo è silente ma non fa meno male, non è meno dura che altrove. Non è urlata nelle piazze, ma è fatta di portafogli che si svuotano subito, di necessità minime che non possono più essere soddisfatte, come fare la spesa ogni giorno.
Con tre milioni di pensionati e una tassazione che succhia il 45% dei redditi dei contribuenti – il salario minimo è di appena 485 euro al mese – il Portogallo si sente sempre più piccolo, e ai margini di un’Europa che non riconosce più. Nostro reportage.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Portogallo, il centrodestra vince ma non ha i numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coalizione del premier uscente Passos Coelho ha vinto le elezioni domenica in Portogallo, ma non è riuscita a raggiungere la maggioranza assoluta e dovrà ora tentare di costituire un governo di minoranza. Gli elettori portoghesi, va rilevato, sono in controtendenza rispetto ad altri Paesi nelle stesse condizioni: dopo anni di austerità, non hanno punito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi greca è tenuta sott’occhio da molti paesi che in passato si sono trovati in condizioni simili e tra questi c’è il Portogallo. Lusitani ed ellenici hanno molto in comune. entrambi Ex dittature, circa 11 milioni di abitanti, entrambi i paesi hanno dovuto fare i conti con le misure di risparmio in cambio degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cinque anni che la Grecia lotta per non cadere nel baratro. Vi proponiamo una cronistoria di questo estenuante confronto tra Atene, i suoi creditori e Bruxelles . Cinque anni alla fine dei quali l’Europa chiede ancora sacrifici, alla Grecia. È questa la soluzione? E perché lo scenario Grexit sembra non fare più così paura?…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.