La Corea del Nord ha effettuato un nuovo test nucleare. L’esperimento – il quinto della serie realizzata da Pyongyang – è stato definito dal regime e dagli esperti internazionali come il più potente attuato fino ad oggi. Tanto potente da aver provocato -nella zona del test- una scossa di terremoto di magnitudo 5,3.
Unanime la condanna della comunità internazionale a questa ennesima sfida della Corea del Nord. Il test nucleare è stato criticato anche dalla Cina, storico alleato di Pyongyang.
In stato di allerta ovviamente i paesi più vicini, come Giappone e Corea del Sud che hanno minacciato di mettere in atto serie conseguenze.
Per interpretare le ragioni di questo ultimo test nucleare e i ruoli dei principali attori nel territorio abbiamo intervistato via Skype Giulia Pompili, analista esperta della regione asiatica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corea del Nord per la denuclearizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord non utilizzerà armi nucleari se non in caso di minaccia e lavorerà alla denuclearizzazione globale. È quanto detto poche ore fa dal leader nordcoreano Kim Jong Un durante lo storico congresso del Partito dei Lavoratori apertosi venerdì. Un discorso che da un lato rassicura, ma che contiene diverse zone d’ombra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha inaugurato il congresso del partito unico al potere nel paese, il primo in 36 anni. L’evento è dunque straordinario ed è destinato a consacrare il regno assoluto del giovane dittatore e forse anche una nuova generazione di dirigenti a lui fedele. Nel suo discorso inaugurale il 33enne ha definito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord ha lanciato sei missili a corto raggio nel mar del Giappone, di fronte alla sua costa orientale: si tratterebbe di una provocazione in risposta alle nuove sanzioni contro Pyongyang decise giovedì dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Misure restrittive imposte dopo i recenti test nucleari compiuti dal regime di Kim Jong Un.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova provocazione della Corea del Nord all’ONU. All’1.31 (ora svizzera) Pyongyang infatti ha lanciato un missile a lunga gittata per la messa in orbita di un satellite di osservazione terrestre verso la regione di Okinawa. Ma per la comunità internazionale il paese asiatico intende sviluppare un missile balistico con raggio d’azione di 9’000 chilometri, capace…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.