L’economia cinese continua a crescere a ritmi decisamente elevati se paragonati a quanto avviene in occidente, ma l’incremento del prodotto interno lordo registrato nel 2015 (+ 6,9%) è il più basso degli ultimi 25 anni. Il dato era comunque atteso, le borse hanno di conseguenza reagito piuttosto bene.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Cina chiude la borsa in anticipo: -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
28 minuti: tanto è bastato agli investitori per bruciare in Cina il 7%. Contrattazioni chiuse fino a venerdì ed è la seconda volta in pochi giorni. Una decisione che fa temere ai mercati che la situazione dell’economia cinese sia peggiore di quanto dicano i dati ufficiali e che la svalutazione serva a dare ossigeno alle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del nord ha reso noto di aver fatto esplodere con successo una bomba all’idrogeno, provocando in tal modo un sisma di magnitudo 5,1. “Il primo test con la bomba H della repubblica è stato condotto con successo… Con la perfetta riuscita, ci uniamo alle altre potenze nucleari avanzate”, ha affermato una conduttrice della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono almeno 91 i dispersi a Shenzhen, nel sud della Cina, dove domenica una frana ha causato il crollo di 30 edifici. I soccorritori hanno finora estratto dalle macerie una decina di persone ancora in vita, mentre gli sfollati sono 900. Stando alle prime ricostruzioni, gli edifici sono stati travolti da un cumulo di inerti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.