Una baby profuga a gattoni davanti agli agenti
tvsvizzera
Con pigiamino e bavaglino alla frontiera greco-turca. Le foto diventano virali sul web
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Pigiamino con pupazzetti, bavaglino, e ricci rossi spettinati: la piccola avanza a gattoni e si guarda intorno con curiosità, poi si siede. Non è al nido o in un giardino, neanche nella sua cameretta, ma sull’autostrada Istanbul-Edirne, davanti a un cordone di polizia.
Una baby-profuga siriana di neanche un anno che aspetta, anche lei, di passare il confine tra Turchia e Grecia mentre i militari, schierati dietro gli scudi anti-sommossa, la osservano incuriositi. Qualcuno non può fare a meno di sorridere. E le foto fanno il giro dei media e dei social. Aprono il sito della BBC e diventano virali su Twitter, vengono rilanciate da tutti i circuiti fotografici: con e senza ciuccio, con l’aria tranquilla di chi è nel box della sua stanzetta.
Con i minuscoli orecchini d’oro dai quali si capisce che è una bimba. Ha i calzini perchè le scarpe ancora non le servono. Troppo piccola per camminare. Molto più piccola dello sfortunato Aylan, annegato sulla spiaggia di Bodrum. La solitudine è la stessa. La posizione non è troppo diversa. Ma la piccola siriana ha il naso all’aria e può guardare avanti.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il profugo? Me lo porto a casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avanzata dell’ISIS – con le violenze e la destabilizzazione politica che comporta – contribuisce a far aumentare il numero di persone in fuga verso l’Europa. E se qui l’atteggiamento nei confronti dei migranti è spesso di diffidenza, non mancano comunque storie di accoglienza. Alcune sono ambientate in Ticino, dove da tempo alcuni privati del Malcantone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via il programma umanitario di accoglienza per i siriani in fuga dal loro paese. Nei prossimi tre anni la Svizzera accoglierà 3mila rifugiati, soprattutto persone vulnerabili come donne e bambini. Un’azione umanitaria che non trascura l’aspetto della sicurezza, e infatti verranno condotte indagini per evitare l’infiltrazione di estremisti islamici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I siriani in fuga dalla guerra continuano ad arrivare senza sosta in Italia. Da gennaio ne sono arrivati più di 16mila ma l’Italia è solo la prima tappa di un viaggio che farà attraversare loro mezza Europa. “Null’altro vogliono se non proseguire verso le destinazioni nordiche – spiega Valentina Polizzi, consulente legale Save the Children,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.