Donald Tusk ribadisce che l’accesso al mercato interno richiede l’accettazione delle quattro libertà fondamentali, compresa la libera circolazione dei lavoratori
Il Regno Unito non ha ancora avviato le procedure per uscire, ma gli europei già si sono riuniti a 27 per immaginare il loro futuro.
Si annuncia piuttosto turbolento il divorzio di Londra, molto simile alle relazioni con la Svizzera. Sulla libera circolazione i 27 non intendono fare sconti: se volete il resto, hanno detto agli inglesi, dovete prendere anche quella.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cameron: “Riformare la libera circolazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riforma delle regole sulla libera circolazione delle persone è la chiave delle future relazioni che il Regno Unito avrà con l’Unione europea. Lo ha detto ai suoi 27 colleghi il premier britannico David Cameron durante la cena di martedì sera, prima di lasciare per sempre Bruxelles. Il messaggio degli europei a Londra è cortese…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata una giornata storica quella di martedi al Parlamento europeo riunito in seduta d’emergenza a Bruxelles e non a Strasburgo come suo solito. Trionfante l’estrema destra, che ora spera di conseguire gli stessi risultati in altri paesi europei. Il Parlamento ha votato una risoluzione che chiede al Regno Unito di fare al più presto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il risultato della Brexit continua a scuotere il mondo politico britannico. Incertezza e spaccature fra i conservatori. Non va meglio in casa laburista, dove martedì una larga maggioranza di deputati ha votato per la sfiducia al leader Jeremy Corbyn, accusato di distruggere il partito. Corbyn però si rifiuta di dare le dimissioni. Intanto, i conservatori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.