Ieri l'Opec+ e il Comitato di monitoraggio ministeriale congiunto dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, hanno deciso di tagliare la produzione di greggio di 2 milioni di barili al giorno. Una decisione ritenuto non necessaria dagli Stati Uniti che denunciano "un allineamento" dell'organizzazione con la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, in un briefing con la stampa a bordo dell’Air Force One diretto in Florida. Dal canto suo, Biden si è detto deluso dalla miope decisione dell’Opec+ di tagliare le quote di produzione mentre l’economia mondiale fa i conti con l’impatto negativo dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin.
“In un momento in cui la sicurezza energetica è importante, la decisione dell’Opec+ avrà l’impatto più negativo sui paesi a basso e medio reddito”, afferma la Casa Bianca sottolineando che Biden continuerà con il rilascio delle scorte petrolifere strategiche per “proteggere i consumatori americani e la sicurezza energetica”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mercato dell’energia, Berna sostiene Axpo con 4 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per non compromettere l'approvvigionamento energetico il Consiglio federale accorda ad Axpo una linea di credito di quattro miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I principali produttori, ad eccezione del Messico, hanno concordato di ridurre la produzione in maggio e giugno di 10 milioni di barili al giorno.
La Svizzera si prepara alla possibilità di un blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione si sta preparando agli scenari che potrebbero presentarsi in caso di penuria energetica il prossimo inverno.
Penuria di energia, il ministro dell’economia invita a “non drammatizzare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai timori espressi negli ultimi giorni dal mondo economico e politico, il ministro dell'economia svizzero Guy Parmelin cerca di tranquillizzare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare il pieno di biogas direttamente in fattoria, sfruttando letame e scarti vegetali: succede nel canton Sciaffusa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consumatori schiacciati dal peso delle bollette e utili miliardari per le grandi società. Alcuni Paesi hanno deciso di tassare i profitti eccezionali.
Bolletta salata? Ecco alcuni trucchi per risparmiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni cittadino può adottare diversi accorgimenti per ridurre i consumi energetici. Si va dall'illuminazione LED a una maggiore attenzione agli apparecchi in standby.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.