“L’Occidente ha il dovere di aiutare la Libia”. Lo ha detto lunedì a Vienna il nuovo premier Fayez al-Sarraj, che ha sottolineato come il paese si senta abbandonato dalla comunità internazionale dopo l’intervento militare per rovesciare Gheddafi.
Al-Sarraj chiede che siano addestrare le truppe di Tripoli e di porre fine all’embargo sulle armi (e dalle prime informazioni trapelate sembra che nella bozza di documento finale della conferenza ci sia un alleggerimento in tal senso): “I terroristi saranno sconfitti dalle nostre forze armate e non da milizie rivali”. La dichiarazione è stata rilasciata in occasione del vertice dedicato alla crisi che imperversa nello stato africano. Il ministro degli esteri italiano Paolo Gentiloni e il segretario statunitense John Kerrypresiedono l’incontro.
Presente anche l’inviato speciale dell’ONU Martin Kobler e la responsabile della politica estera dell’UE Federica Mogherini, accanto ai ministri diGran Bretagna, Francia, Egitto e altri.
RedMM/px
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Profughi siriani, si profila la nuova rotta: dall’Egitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si proflia una nuova rotta migratoria. Dopo la chiusura di quella balcanica si attendeva in effetti di capire da dove avrebbero tentato di passare i profughi siriani in fuga dalla guerra. La Guardia costiera italiana ha intercettato nel canale di Sicilia due barconi con a bordo complessivamente oltre 800 migranti. Erano partiti dall’Egitto. L’arrivo in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci diversi interventi, in un solo giorno e 1’759 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia. E’ il bilancio dell’attività di ieri (giovedì) delle navi della marina militare italiana, schierate nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”. Un bilancio che, per fortuna, non registra vittime, al contrario dei report diffusi negli ultimi giorni per quanto riguarda il Mediterraneo, con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I migranti che fuggono da guerre e miseria rappresentano un vero e proprio tesoro per le mafie. Secondo i dati diffusi da Europol, infatti, le reti criminali che gestiscono il traffico di esseri umani hanno fatturato nel 2015 tra i 3 ed i 6 miliardi di euro. Nel corso dell’anno scorso, ha spiegato al Comitato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.