La sentenza di Strasburgo non sancisce la morte dell'accordo. Ma secondo Simonetta Sommaruga, di fronte alla continua crescita del numero di richiedenti l'asilo, Dublino si dimostra uno strumento insufficiente
A due giorni dalla sentenza della Corte europea di Strasburgo che impedisce il rinvio di una famiglia afghana dalla Svizzera all’Italia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha evidenziato le lacune dell’accordo di Dublino e la necessità di rivederlo. Lo ha fatto durante un simposio sulla migrazione a Berna, cui hanno partecipato numerosi esperti che dal canto loro hanno anche denunciato il bisogno di una maggiore protezione dei rifugiati.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il punto sui rifugiati tra Italia, Svizzera e U.E.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sentenza della Corte Europea di Strasburgo (link pdfCollegamento esterno) potrebbe rimettere in discussione il discusso regolamento di Dublino in materia di asilo. Perché discusso? A causa del principio secondo cui i rifugiati devono rimanere nel paese U.E. nel quale arrivano. Paese che, nella grandissima maggioranza dei casi è l’Italia. L’accordo di Dublino Questo principio…
La famiglia afghana che mette in discussione Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sarà certo una famiglia di migranti afghani a silurare gli accordi di Dublino sull’accoglienza dei richiedenti l’asilo in Europa. Ma sicuramente la vicenda dei Tarakhel (marito, moglie, e sei figli) segnala la fragilità e le incongruenze di quegli accordi, e conferma più in generale la mancanza di una strategia unitaria a livello continentale. Vicenda,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal Lussemburgo, dove si sono riuniti i ministri degli affari interni dell’Unione Europea per discutere dei flussi migratori nel Mediterraneo, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga è tornata a fare pressioni sull’Italia. Il continuo flusso di migranti provenienti dai paesi in guerra sta mettendo a dura prova gli accordi di Dublino. In una lettera indirizzata alla…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.