Navigation

L'accordo di Dublino non si tocca

La sentenza di Strasburgo non sancisce la morte dell'accordo. Ma secondo Simonetta Sommaruga, di fronte alla continua crescita del numero di richiedenti l'asilo, Dublino si dimostra uno strumento insufficiente

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 novembre 2014

A due giorni dalla sentenza della Corte europea di Strasburgo che impedisce il rinvio di una famiglia afghana dalla Svizzera all'Italia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha evidenziato le lacune dell'accordo di Dublino e la necessità di rivederlo. Lo ha fatto durante un simposio sulla migrazione a Berna, cui hanno partecipato numerosi esperti che dal canto loro hanno anche denunciato il bisogno di una maggiore protezione dei rifugiati.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.