È l'effetto 'Stato islamico' ad aver cambiato la strategia dell'amministrazione Obama in Siria; la dichiarazione di Kerry raccoglie però pochi consensi fra gli alleati europei
Bashar al-Assad un po’ meno nemico degli Stati Uniti. È l’effetto “Stato islamico” ad aver cambiato la strategia dell’amministrazione Obama in Siria.
In un’intervista televisiva, domenica, il capo della diplomazia statunitense ha ammesso che alla fine si dovrà negoziare con il regime siriano. Un’affermazione che ha raccolto pochi consensi fra gli alleati europei di Washington.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quattro anni di guerra in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
200mila morti e 4 milioni di rifugiati in quattro linghi anni. Tanti sono passati dall’inizio del conflitto in Siria, un dramma di cui non si intravvede la fine e che l’ONU indica come la peggior crisi dalla seconda guerra mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Jihadi John, il terrorista incappucciato comparso in molti video diffusi dallo Stato Islamico (Is), è stato recentemente identificatoCollegamento esterno. Il suo nome sarebbe Mohammed Emwazi, nato in Kuwait, ma cresciuto nel Regno Unito. Emwazi è diventato il più celebre tra i “combattenti stranieri” (o foreign fighters) che si recano in Siria e in Iraq per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.