Lo Stato islamico ha ripreso la parte meridionale della città curda di Kobane, in Siria, cinque mesi dopo aver dovuto ripiegare. Lo indica giovedi l’Osservatorio siriano dei diritti umani. I jihadisti hanno anche messo piede a Hassake, città di cui tentano di impadronirsi da un mese.
L’IS veniva da una serie di disfatte e nei giorni scorsi aveva perso la città di Tall Abyad, che permetteva agli estremisti sunniti di far giungere armi e combattenti dalla Turchia.
Il successo a Kobane è stato preceduto mercoledi da un attentato suicida su un ponte controllato dalle forze fedeli al presidente Assad. I combattimenti nella città di confine con la Turchia proseguono: i civili si stanno dirigendo verso nord per cercare di sfuggire al conflitto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Boko Haram, un piccolo Stato Islamico cresce in Nigeria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi attentati nel Nord Est del paese dovrebbero spingere i leader internazionali a prestare maggiore attenzione all’ascesa dell’organizzazione jihadista africana, che per determinazione ha poco da invidiare a quella che opera in Iraq e Sira. Nei giorni in cui si è verificato in Francia l’assalto dei jihadistiCollegamento esterno, cominciato con l’attentato alla redazione del…
La partita tra Iran e Arabia Saudita lungo la strada del negoziato nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esito dell’incontro tra i paesi del 5+1 e la Repubblica Islamica può incidere sui rapporti di Teheran con Riyad, suo principale rivale regionale, e con Israele, che considera la Repubblica islamica una minaccia alla sua esistenza. L’incontro sul nucleare a Losanna (Svizzera) tra l’Iran e i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu (Stati…
Nella lotta all’Is Kobane è un’emergenza, l’Anbar è la priorità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Stato islamico controlla metà della città nel Nord della Siria al confine con la Turchia. Ankara non interviene, temendo di aiutare indirettamente Asad e i curdi. Il vero terreno di scontro tra i jihadisti e la coalizione guidata dagli Usa è la regione irachena vicina a Baghdad. Lo scontro tra la coalizioneCollegamento esterno guidata…
In migliaia a Basilea a sostegno degli assediati curdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In migliaia si sono dati appuntamento in piazza a Basilea per manifestare contro l’aggressione degli estremisti islamici di ISIS a Kobane. Militanti curdi, partiti e organizzazioni non governative hanno occupato pacificamente la centralissima Barfüsserplatz per protestare contro l’ambigua politica del governo turco, che a parole sostiene la coalizione che si batte contro il califfato islamico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.