Biglietto in mano, una 30enne statunitense è stata fermata sull’uscio di casa. La donna aveva prenotato il volo fino a Barcellona, con l’intenzione di raggiungere in autobus il confine tra Turchia e Siria
Negli Stati Uniti è stata arrestata una 30enne di Philadelphia che secondo il dipartimento della Giustizia americano era pronta a unirsi allo Stato islamico. La donna, che rischia ora 15 anni di carcere, aveva già pianificato nei dettagli il suo viaggio, che l’avrebbe dovuta portare in Siria passando da una frontiera con la Turchia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esercito iracheno entra a Tikrit
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito iracheno, supportato dai miliziani sciiti, ha riconquistato la periferia di Tikrit e sta avanzando verso il centro. Ma la partita per il controllo della città natale dell’ex dittatore Saddam Hussein è ancora aperta. La sua conquista aprirebbe la via verso la roccaforte del Califfato nero Mosul. Intanto emergono nuovi particolari sull’esecuzione, filmata e diffusa…
I rischi di un intervento contro lo Stato Islamico nel caos della Libia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza un piano per riportare la stabilità politica nel paese africano, un attacco militare per contrastare milizie affiliate all’Is è controproducente. Soprattutto per la vicina Italia. Il pericolo è di alimentare la minaccia jihadista senza risolvere la crisi in corso da quattro anni. In Libia, l’Egitto del presidente Abd al Fattah al-Sisi ha lanciato una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.