A Teheran la benzina costa molto poco ma il problema non è il costo bensì la qualità. Un accordo tra le potenze mondiali potrebbe allentare le restrizioni internazionali
Un accordo tra Iran e le potenze mondiali porterebbe ad un allentamento delle restrizioni internazionali nei confronti di Teheran. Sanzioni che frenano per esempio l’importazione di additivi per la produzione di benzina.
E così l’Iran, uno dei maggiori produttori internazionali di petriolio, si trova con la benzina razionata e di bassissima qualità. Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini ci raccontano la quotidianità energetica a Teheran.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Iran, strategie di sopravvivenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è stata raggiunta, martedì a Vienna, un’intesa sul nucleare iraniano. Le discussioni con il cosiddetto gruppo dei 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) continueranno nei prossimi giorni, probabilmente fino a venerdì. La portavoce della diplomazia europea Federica Mogherini sottolinea che rimangono diversi nodi da sciogliere, anche se significativi progressi sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier israeliano Netanyahu ha avviato la sua campagna mediatica con l’intento di far modificare l’accordo che gli Stati Uniti e altre 5 potenze mondiali hanno raggiunto con l’Iran. È passato per gli schermi prima della CNN, poi della NBC. Mentre dall’altra parte Teheran rivendica la legittimità del proprio programma nucleare e invoca non solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo otto giorni di febbrili trattative a Losanna i rappresentanti dei sei paesi coinvolti (5+1) hanno concordato i termini di un’intesa sul programma nucleare iraniano che dovrebbe tradursi in un testo congiunto entro il prossimo 30 giugno. Non sono ancora noti i dettagli della tabella di marcia dei prossimi mesi in cui dovranno essere risolte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.