In gioco c'è il futuro: questo pensano gli iraniani che vanno a votare per la prima volta da quando sono state tolte le sanzioni internazionali al paese
Urne aperte in Iran, dove 55 milioni di elettori sono chiamati a rinnovare il parlamento e la cosiddetta “Assemblea degli Esperti”, l’organo religioso che ha il compito di eleggere, o destituire, la Guida Suprema, ovvero la massima autorità politica e religiosa, attualmente ricoperta dall’Ayatollah Alì Khamenei.
Un futuro appoggiato su un bilanciere che oscilla tra riformismo e conservatorismo, e che per questo è fatto di tempi più dilatati, rallentati.
Dal voto dunque, al quale partecipano per la prima volta anche tre milioni di giovani, potrebbe dipendere la rielezione di Rohani, nel 2017, ma anche un primo passo in direzione di una nuova epoca politica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crisi siriana, la situazione sul campo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la diplomazia stenta a trovare una via di uscita dalla crisi siriana, sul campo la situazione si fa sempre più complessa. L’intervento russo ha scompaginato i rapporti di forza, dando nuovo vigore al presidente siriano Assad. L’esercito di Assad è riuscito a infrangere la linea del fronte e penetrare nella zona sotto il controllo…
Arabia Saudita-Iran, rotte le relazioni diplomatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Arabia Saudita rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran. La crisi tra le due potenze regionali continua ad acuirsi, dopo l’esecuzione di un leader sciita da parte di Riad. Ora si temono conseguenze nei colloqui di pace su Yemen e Siria, mentre in Iraq due moschee sunnite sono state attaccate e una persona è rimasta uccisa.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esecuzione ieri dello sceicco sciita al-Nimr in Arabia Saudita ha dato vita oggi a manifestazioni da parte dei musulmani sciiti, in Turchia, Pakistan, Libano e soprattutto Iran. Leader religiosi e politici, semplici cittadini: tutti schierati contro il regno sunnita, colpevole di un’aggressione considerata inaccettabile. Il timore che il conflitto settario possa sfuggire di mano in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.