La Turchia ritorna nelle mani del suo presidente, Recep Tayyip Erdogan. In caduta libera invece le opposizioni e anche il partito filo-curdo HDP che era stata la rivelazione 5 mesi fa, ma che ora riesce ad entrare in Parlamento solo per un soffio.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperte le urne in Turchia, tensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande dispiegamento di sicurezza ai seggi, dopo l’attentato di Ankara; record di affluenza dall’estero. Del resto, gli ultimi sondaggi dicono che il risultato è in bilico e che Erdogan difficilmente troverà i numeri per governare da solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Turchia, a pochi giorni dalle elezioni legislative di domenica, la polizia ha fatto irruzione a Istanbul nella sede del gruppo editoriale Ipek, che appoggia l’opposizione al presidente Erdogan. Un’azione che minaccia la fragile libertà d’espressione nel Paese. Gli agenti hanno allontanato i manifestanti che si opponevano all’azione con cannoni ad acqua e lacrimogeni. Sgomberato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.