Russia e Stati uniti che promuovono la pace in Siria ma allo stesso tempo rimangono i piu grandi esportatori di armi al mondo. Un commercio quello delle armi che dal 2004 non ha mai smesso di crescere, come conferma il rapporto dell’istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Negli ultimi anni lo scambio di materiale bellico è cresciuto addirittura del 14% e a trainare l’aumento è stata soprattutto la Cina. E la svizzera è al 14esimo posto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Armi in casa: no a norme più rigide
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è necessario procedere ad una registrazione a posteriori delle armi non dichiarate in mano a privati. Lo ha deciso oggi (martedì) – con 106 voti contro 84 – il Consiglio nazionale, limitandosi a migliorare lo scambio di informazioni fra autorità. In commissione, la proposta di stabilire un termine di 4 anni era passata con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti non invieranno armi all’Ucraina, almeno per il momento. Lo ha detto il presidente statunitense Obama durante la conferenza stampa congiunta con la cancelliera tedesca Angela Merkel in visita a Washington. Merkel ha difeso la via diplomatica. Decisivo per trovare una soluzione al conflitto ucraino sarà ora il vertice tra Germania, Francia, Russia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abolizione della pena di morte, apertura verso gli immigrati, rifiuto del commercio delle armi. Sono stati questi i punti forti del discorso tenuto da papa Francesco davanti alle camere riunite del Congresso degli Stati Uniti. Un discorso di 48 minuti nel quale il pontefice ha esortato i membri del Senato e della Camera dei rappresentanti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.