Le truppe ucraine hanno lasciato la città di Debaltsevo, ormai ufficialmente in mano ai separatisti che avrebbero anche nominato un nuovo sindaco.
Un episodio che mette in evidenza la violazione del cessate il fuoco entrato in vigore domenica e che rischia di mandare all’aria gli accordi di Minsk a cui la diplomazia internazionale, però, nonostante tutto, si aggrappa.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraina, si rompe il cessate il fuoco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli scontri proseguono in alcune città. Nella notte, la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il Presidente ucraino Poroshenko e quello russo Putin si sono sentiti al telefono, ma senza trovare una soluzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ucraina è entrato formalmente in vigore, oggi allo scoccare della mezzanotte, il cessate il fuoco. Nonostante i pesanti combattimenti degli ultimi giorni nel Donbass, per il momento l’artiglieria tace e quindi sembrerebbero essere rispettati i nuovi accordi di Minsk negoziati giovedì scorso da Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande. Ucraina, tregua La tregua, scattata a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano poche ore all’entrata in vigore della tregua decisa giovedì a Minsk che -oltre al cessate il fuoco- prevede anche il ritiro delle armi pesanti dalla zona del fronte. Ma nell’est del paese i combattimenti -non solo continuano- ma si sono pure intenstificati. Da più parti si teme un fallimento. Ucraina, inviato
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.