12mila soldati schierati, 200 aerei nel cielo insolitamente blu di Pechino, i carri armati e i nuovissimi missili balistici che potrebbero cambiare i rapporti di forza nel Pacifico
Un’imponente parata militare ha segnato a Pechino il 70esimo anniversario della resa giapponese alla Cina, resa che pose fine alla Seconda Guerra mondiale. Una sfilata di truppe e mezzi, vera e propria dimostrazione di forza del regime, che continua ad aumentare le spese per l’esercito.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La dimostrazione di forza della Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì a Pechino si terrà la parata militare per il 70mo anniversario della fine della Guerra di resistenza anti-giapponese. Si vuole ricordare il passato, ma anche dimostrare il potere della leadership di oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moneta cinese è stata ancora svalutata da Pechino, in due giorni il valore di cambio di riferimento del Yuan sul dollaro è sceso del 3,6%. Per alcuni la Cina è entrata nella cosiddetta guerra delle valute, per altri invece si tratta di un adeguamento alle regole di mercato. Alfonso Tuor, docente SUPSI
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.