I ministri degli esteri europei giudicano con severità il voto di ieri degli svizzeri sull’immigrazione di massa. Berna è chiamata a spiegare e a negoziare in un clima difficile.
Libera circolazione delle persone e contingenti per gli stranieri: i due principi si scontrano e gli imprenditori svizzeri sono in allarme.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera approva l’iniziativa contro l’immigrazione di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza sia dei cittadini che dei cantoni svizzeri ha approvato l’iniziativa dell’Unione democratica di centro contro l’immigrazione di massa, volta a limitare il numero degli stranieri in Svizzera. A favore dell’iniziativa la grande maggioranza dei cantoni tedescofoni e rurali, oltre al Ticino, che con il suo 68% di sì è stato il cantone più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
” Il risultato del voto è preoccupante e ne parleremo al Consiglio dei ministri dell’UE“. Poche parole – quelle di Emma Bonino– ma che danno la misura dell’intransigenza con cui l’UE si appresta ad affrontare il dossier delle relazioni con la Svizzera, dopo il successo dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. E i ministri degli esteri…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.