Mentre i partecipanti al G20 lavorano per arrivare a un documento comune su clima e protezionismo, per le strade di Amburgo si diffonde la protesta, anche violenta. Venerdì si è tenuto intanto il primo, atteso faccia a faccia tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Putin, che hanno annunciato un cessate-il-fuoco nel sudovest della Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 07.07.2017)
Contenuto esterno
Per la prima volta i due leader si stringono la mano, si guardano negli occhi: fino a oggi si erano parlati solo al telefono. “Discuteremo ora e continueremo a farlo”, ha detto Trump. “Mi aspetto una evoluzione positiva per noi e per la Russia. È un onore essere qui con Lei”. Putin ricambia la cordialità.
Secondo indiscrezioni, i presidenti avrebbero discusso di Siria, Ucraina, lotta al terrorismo e sicurezza informatica. Dopo oltre due ore di incontro, l’annuncio di un accordo tra Stati Uniti, Russia e potenze regionali per un cessate-il-fuoco nel sudovest della Siria a partire da domenica.
Contenuto esterno
Le proteste, a margine del G20, sono iniziate giovedì sera e proseguite venerdì. Centinaia di manifestanti si sono scontrati con la Polizia e decine di attivisti sono stati fermati. Si contano oltre 200 feriti tra agenti e dimostranti.
Per contenere la situazione, le forze dell’ordine hanno chiesto e ottenuto rinforzi dai länder circostanti.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera tra le prime 20 ma non al G20
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invito è arrivato direttamente dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Maurer non poteva che accettarlo: “Per la Svizzera è molto importante partecipare a questo incontro perché è una delle poche possibilità che abbiamo di parlare con i nostri partner internazionali attraverso gli incontri bilaterali e avanzare le nostre richieste.” Gli Stati del G20Collegamento esterno rappresentano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le manifestazioni sono riprese venerdì mattina dopo che nella notte dei dimostranti avevano rotto delle vetrine e appiccato il fuoco in diversi punti della città. Contro alcune auto della polizia sono stati gettati dei cocktail molotov. Secondo le autorità, nella città anseatica vi sono fino a 100’000 dimostranti. Per far fronte alle proteste, le forze…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’Accademia di difesa nordcoreana parla di missile “in grado di raggiungere qualsiasi parte del mondo”, il ministero della Difesa russo fa sapere che secondo i suoi sistemi di tracciamento il razzo Hwasong 14 ha raggiunto un’altitudine di 535 chilometri e coperto una distanza di 510. Analisti americani e sudcoreani, che avevano invece rilevato gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania, ha detto Angela Merkel, vorrebbe “togliere le sanzioni” contro la Russia, ma per farlo serve “l’attuazione degli accordi di Minsk” e su questo fronte “non si sono verificati purtroppo grandi passi avanti, semmai qualcuno indietro”. Su un aspetto il presidente russo e la cancelliera tedesca si sono trovati d’accordo, ovvero sul fatto che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Respingere con forza ogni forma di protezionismo e andare avanti con lo sviluppo di un commercio libero ed equo che è vitale per la crescita globale”. Così Christine Lagarde, al termine del G20 tenutosi in Cina. La numero uno del Fondo monetario internazionale (FMI) Lagarde ha sottolineato come la priorità debba essere una “crescita più…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.