Tikrit, la città conquistata in giugno dai jihadisti dello Stato islamico, è stata liberata dall’esercito iracheno, secondo quanto ha annunciato alla tivù di Stato il premier Haider al Abadi. L’offensiva delle truppe regolari, sostenute dai miliziani sciiti e da volontari sunniti, è stata supportata dai raid della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti. La riconquista di Tikrit, città natale dell’ex presidente Saddam Hussein, era considerata strategicamente fondamentale sulla via di Mosul, roccaforte dell’ISIS.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tikrit, accessi minati e pozzi incendiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarto giorno di offensiva delle forze di sicurezza irachene per strappare la città di Tikrit allo Stato islamico. Gli estremisti hanno incendiato alcuni pozzi petroliferi per contrastare l’avanzata dei nemici, mentre più a nord, a Nimrud hanno raso al suolo un sito archeologico assiro, perché offenderebbe l’Islam. Un atto che l’Unesco ha definito un crimine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Stato Islamico ha preso di mira un nuovo sito archeologico nel nord dell’Iraq. Le ruspe del califfato avrebbero distrutto la città di Dur Sharukkin, una delle antiche capitali dell’impero assiro. Come i reperti del museo di Mosul, fatti a pezzi dai martelli della follia iconoclasta del Califfo. Il parere dell’archeologo Franco D’Agostino, da 25…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.