Durante la sua prima giornata di viaggio apostolico, Papa Francesco ha lanciato un messaggio forte alla Polonia invitando tutto il Paese ad accogliere i migranti che fuggono dalle loro terre.
Papa Bergoglio è stato inoltre protagonista di una caduta sull’altare, ma, aiutato dai cerimonieri a rialzarsi, ha continuato a celebrare la messa senza problemi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Papa, “È guerra ma non di religione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci troviamo di fronte a una guerra, ma “non è una guerra di religione” ma “di soldi, di interessi e per il dominio dei popoli e delle risorse ambientali”. È quanto ha detto Papa Francesco nel corso del viaggio in aereo verso Cracovia dove presiede le giornate della gioventù. Il Pontefice riferendosi ai recenti fatti…
Prete sgozzato, la condanna delle autorità islamiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un sacrilegio blasfemo, contrario ad ogni insegnamento della nostra religione”. È senza riserve, netta, la condanna del rettore della grande moschea di Parigi contro l’omicidio del parroco di Sait-Étienne-du-Rouvray mentre officiava una funzione religiosa per mano di due fanatici islamici. Ma la condanna del sanguinoso gesto è giunta anche da numerosi rappresentanti musulmani anche fuori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco è in Armenia, in un viaggio cominciato ieri e dall’alto valore religioso ma anche politico per le affermazioni di Bergoglio. Lo scorso anno tra Vaticano e Turchia scese il gelo quando il pontefice parlò apertamente di genocidio armeno. E questa mattina Francesco ha pregato proprio davanti al memoriale dei massacri commessi dall’Impero Ottomano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.