Poche ore prima dei colloqui sullo Yemen, l’Arabia Saudita ha annunciato di aver formato una coalizione di 34 paesi che si coordineranno per combattere il terrorismo non solo in Medioriente. Saranno gli stessi sauditi a gestire le operazioni. Un modo per affermare la propria leadership nell’area ma anche per rispondere alle pressioni statunitensi che da tempo chiedono al mondo arabo di reagire alle minacce dello stato islamico.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guerra all’Isis, decollati i primi Tornado tedeschi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre i rappresentanti di Stati Uniti, Russia e Onu erano riuniti a Ginevra per cercare di trovare una soluzione alla guerra in Siria, i primi due aerei dell’esercito tedesco sono partiti venerdì per la Turchia in vista di una missione in Siria. La scelta del Bundestag, che la scorsa settimana ha approvato l’adesione della Germania…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Usa e Russia stanno negoziando una nuova risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu per colpire le finanze dell’IS. Lo riferisce il New York Times. Lo scopo della bozza congiunta è quello di un giro di vite contro chi commercia con lo Stato islamico. Il testo sarà discusso il 17 dicembre in una riunione con i…
Gran Bretagna, via ai raid aerei in Siria contro Isis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il dibattito di mercoledì al Parlamento a Londra, che ha dato al Primo Ministro David Cameron l’autorizzazione a poter intervenire militarmente, sono iniziati proprio nella notte tra mercoledì e giovedì i primi raid aerei contro l’ISIS. Nello specifico, un’ora dopo il via libera del Parlamento, quattro Tornando dell’aviazione britannica sono decollati dalla base militare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.