A cinque anni dall'indipendenza il paese è vittima di una guerra dimenticata che vede ora moltiplicarsi le vittime per l'emergenza fame, che colpisce circa 4 milioni e 800 mila persone
Nel quinto anniversario dell’indipendenza del Sud Sudan, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha lanciato un grido d’allarme per sottolieare la drammaticità della situazione nel paese africano, dove regnano la violenza e la fame. E dove gli sfollati si contano a milioni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al mondo 45 milioni di schiavi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 45 milioni le persone che nel mondo vivono in condizioni di “moderna schiavitù”. A dichiarare queste cifre allarmanti, un rapporto australiano che ha indagato vari fenomeni: dai traffici di persone alla prostituzione coatta, passando per i lavori forzati. E in triste primato spetta all’India.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 300 minori hanno trovato la libertà grazie all’intervento dell’Unicef che era riuscita nei giorni scorsi a trovare un accordo con i 10 leader dei principali gruppi armati del paese. Una battaglia di libertà che tuttavia resta all’interno di una guerra dalla cifre spaventose, perché secondo l’Agenzia dell’Onu per l’infanzia, attualmente i bambini soldato, o…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha una nuova guida. Si tratta dell’italiano Filippo Grandi, 58 anni. Le sfide all’orizzonte sono per lui grandissime in questo momento di grandi conflitti e flussi migratori. Giovedì, a Ginevra, Grandi ha incontrato la stampa internazionale. I prossimi 5 anni del nuovo Alto commissario per i rifugiati non saranno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.