La Lega nord è pronta a sbarcare anche a Foggia, sulla scorta dei risultati delle ultime elezioni europee. Nelle prossime settimane arriverà in Puglia Matteo Salvini, che presenterà il suo movimento politico. In città, al momento, manca una sede e si raccolgono consensi. Ma la città è scettica nei confronti della Lega Nord. Molti si chiedono: “perché votare Lega stando al sud?”.
“Riguardo alla polemica con il Meridione si possono cambiare posizioni. E da parte della Lega è accaduto anche questo”: lo dice a tv svizzera.itCollegamento esterno il promotore foggiano del movimento “Noi con Salvini”, Settimio Foglietta.
Da Foggia il servizio di Francesco Fredella.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Foggia sotto assedio della criminalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto intimidazioni in pochi giorni hanno fatto emergere un problema noto da tempo a Foggia: il racket. Non si tratta di un fenomeno nuovo ma nella città pugliese le bombe sono state fatte esplodere anche sul mezzogiorno in pieno centro a due passi da questura e municipio. Una recrudescenza della violenza non abituale che i…
“Non avrei mai immaginato questa vita”, la raccolta dei pomodori in Puglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un esercito di 22mila braccianti si riversa ogni anno in Puglia, precisamente nella provincia di Foggia, per la raccolta del pomodoro. Un’industria che da anni si basa sullo sfruttamento della manodopera e nella quale i lavoratori vivono in condizioni “al limite”, disperate ma soprattutto ricevono salari da fame. Con Nicola Agostinetti andiamo alla scoperta di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.