La Grecia ha fatto quanto le era stato richiesto dai suoi creditori e fa progressi. È quanto sostenuto dai ministri delle finanze europei in riunione straordinaria a Bruxelles per discutere delle riforme su tasse e pensioni approvate dal Parlamento greco. Riforme valutate positivamente dall’Eurogruppo ma che continuano a preoccupare i cittadini ellenici. Di un eventuale alleggerimento del debito pubblico, si discuterà invece solo a fine mese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grecia, notte di scontri e proteste contro austerità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera, il Parlamento greco ha approvato le controverse riforme delle pensioni e della fiscalità necessarie a sbloccare una nuova tranche di aiuti internazionali. Riforme contro cui migliaia di persone sono scese in piazza per tre giorni consecutivi. Anche nella notte, ci sono state proteste e scontri con la polizia. Sono scesi in piazza per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento greco dovrà votare entro questa sera un nuovo pacchetto di misure di austerità previsto nel quadro del piano di salvataggio internazionale. I sacrifici fatti dai greci fino a oggi, secondo il presidente della Commissione europea Juncker hanno già dato dei frutti. Continuano però a suscitare il malcontento della popolazione. Tanto che per il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lussemburgo erano riuniti i ministri degli interni e della giustizia per discutere in particolare dell’applicazione dell’accordo tra UE e Turchia. Un’intesa che a quasi tre settimane dall’entrata in vigore stenta comunque a decollare. Alla riunione era presente anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.