Navigation

Grecia, prestiti d'urgenza sì, ma nessuna apertura

La Bce continuerà a fornire liquidità alle banche elleniche ma dai leader europei, all'indomani del 'no' greco, arrivano solo segnali di irrigidimento

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 luglio 2015

Lunedì sera, la Banca centrale europea ha deciso di continuare a concedere i prestiti d'urgenza alle banche greche. Una decisione non facile, quella presa dall'istituto diretto da Mario Draghi: all'indomani del voto greco, dai leader europei non è arrivata alcuna apertura verso Atene, anzi i segnali fanno pensare che alcuni creditori, a partire dal più importante di tutti, la Germania, intendano semmai irrigidirsi di più.

Angela Merkel non si è ancora espressa pubblicamente, ma i segnali che vengono dal suo entourage, dal governo e dal resto della coalizione non fanno presagire un ammorbidimento.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.