Nel 2013 era il luogo in cui si riunivano migliaia di persone per dimostrare pacificamente contro la svolta autoritaria di Erdogan. Ora, invece, si sostiene il regime
Il regime di Erdogan sta occupando anche il luogo più simbolico della protesta contro il suo governo: la centralissima piazza Taksim di Istanbul.
Per mesi, in questo luogo, si sono riuniti gli oppositori al governo islamista chiedendo più democrazia. Ma ora è stato trasformato in un centro del sostegno al regime.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turchia, il premier: golpisti perseguiti secondo legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I golpisti saranno perseguiti secondo quanto stabilito dalla legge”: così il premier turco Binali Yildirim risponde alle autorità internazionali che chiedono al suo governo di evitare rappresaglie. Resta però da vedere quali fatti seguiranno alle parole: il numero di arresti, il modo in cui sono stati eseguiti e l’insistenza del presidente Erdogan sulla reintroduzione della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani del fallito golpe, il Presidente turco Erdogan, dopo esercito e magistratura, ha preso di mira la polizia. Oltre settemila agenti sono stati sospesi, costretti a riconsegnare armi e distintivi. Sospensioni che potrebbero presto tramutarsi in arresti. Inoltre, il Presidente turco spinge per la reintroduzione della pena capitale, fatto che preoccupa opposizione e comunità internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.