Per i mercati azionari, la giornata di martedì è stata segnata dalla paura e dalla volatilità.
Si è iniziato con il tracollo della Borsa di Tokyo, che ha perso più del 5%. Anche Wall Street ha aperto in forte ribasso. In Europa le trattative sono cominciate in positivo per poi virare al rosso.
Gli investitori si sono buttati sui cosiddetti beni rifugio, considerati sicuri. A influire sull’andamento delle borse in queste quarantott’ore sono le incertezze legate alla crescita mondiale. C’è attesa anche sui possibili rialzi dei tassi da parte della FED, la Banca Centrale americana.
Nel video, le considerazioni di Alfonso Tuor, giornalista economico e docente della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Cina chiude la borsa in anticipo: -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
28 minuti: tanto è bastato agli investitori per bruciare in Cina il 7%. Contrattazioni chiuse fino a venerdì ed è la seconda volta in pochi giorni. Una decisione che fa temere ai mercati che la situazione dell’economia cinese sia peggiore di quanto dicano i dati ufficiali e che la svalutazione serva a dare ossigeno alle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2016 parte molto male per i mercati azionari, soprattutto quelli orientali: Tokyo ha chiuso a -3%, mentre in Cina le contrattazioni sono state sospese quando gli indici a Shenzhen e a Shanghai hanno toccato -7%. Una doccia fredda che si è abbattuta anche sulle borse europee, tutte in territorio negativo. A Tokyo si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borse mondiali, Zurigo compresa, marciano tutte in territorio positivo giovedì, dopo la storica decisione della Federal Reserve, la banca centrale statunitense, che mercoledì ha messo fine alla politica dei tassi d’interesse azzerati. Un primo giro di vite che si traduce in un segnale di fiducia nella ripresa economica in atto dall’altra parte dell’Atlantico. A…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federal Reserve, la Banca Centrale degli Stati Uniti, ha alzato i tassi d’interesse per la prima volta dal 2006. I tassi sui FED Funds passano così dallo 0 allo 0,25%. Un rialzo minimo ed assai prudente che la FED ha giustificato con il fatto che si prevede una crescita moderata dell’attività economica. Il rialzo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede? Da un lato riduce dal – 0.2 al – 0.3% i tassi d’interesse negativi sui depositi delle banche della zona euro presso la banca centrale. Dall’altro proroga il suo programma di acquisti di titoli di ulteriori 6 mesi, fino dunque a marzo 2017. In sostanza, la BCE crea moneta comperando titoli alle banche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.