Giorgio Napolitano si è dimesso
Come previsto, il Presidente della Repubblica si è dimesso stamane verso le 11
È stata quasi una prigione, ha detto a una bambina il Presidente secondo il Corriere della sera, ma ora la prigione è terminata: poco dopo le 10.30 Giorgio Napolitano ha firmato la lettera di dimissioni che sarà consegnata dal segretario generale Donato Marra ai presidenti delle Camere e al presidente del Consiglio.
Dopo due anni, è dunque arrivato – annunciato da tempo – il giorno dell’addio per l’unico presidente a essere stato eletto per un secondo mandato. E mentre si fa sempre più febbrile nell’arena politica la ricerca dei possibili successori, è il momento dei bilanci e dei commenti.
Giorgio Napolitano in Svizzera
Napolitano: “riparto soddisfatto”
Il dossier realizzato da tvsvizzera.it in occasione della visita di stato dello scorso maggio in Svizzera
Se Napolitano fosse svizzero
Napolitano ha lasciato e ora inizierà il consueto iter previsto in Italia. Ma cosa succederebbe nella stessa situazione in Svizzera?
Giorgio Napolitano in Italia
L’addio di Napolitano, e quei 30 surreali applausi in 40 minuti
Il Fermoimmagine di Aldo Sofia nel momento dell’annuncio dell’addio, lo scorso dicembre.
Napolitano nel mondo
Un presidente stimato (ma poco conosciuto)
Qual è l’immagine che ha il mondo di Giorgio Napolitano? Abbiamo provato a farcene un’idea chiedendo a una decina di corrispondenti RSI nei quattro continenti.
Video
Altri sviluppi
Il commento in diretta al telegiornale del corrispondente RSI a Roma Nicola Agostinetti
Gallery
Napolitano lascia, le fotoAltri articoli
Napolitano si è dimesso (rsi.ch)Collegamento esterno Il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano ha rassegnato mercoledì le sue dimissioni. Napolitano, 90 anni il prossimo 29 giugno, è rimasto in carica per quasi nove anni, essendo entrato al Quirinale il 15 maggio 2006. Ha siglato la lettera delle dimissioni in mattinata, a conferma della fine del suo periodo ai vertici delle istituzioni.
Simonetta Sommaruga presidente della Confederazione L’anno prossimo il governo svizzero sarà guidato da due bernesi: la consigliera federale Simonetta Sommaruga (socialista), responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), 54 anni, è stata eletta presidente della Confederazione per il 2015 dall’Assemblea federale, con 181 voti su 210 schede valide.
Far cessare lo scandalo del Quirinale? Basta imitare il Papa di Massimo Donelli
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.