Domenica in Germania nella regione del Meclemburgo-Pomerania Anteriore si vota per il rinnovo del parlamento locale. Una regione grande quanto la Lombardia, circa un milione e 600mila gli abitanti (quindi appena il 2% della popolazione tedesca) eppure il voto di questo land nord-orientale ha una valenza politica importantissima.
Non solo perché è qui che la cancelliera Merkel ha tradizionalmente il suo collegio elettorale, ma anche perché si prefigura una forte affermazione dell’estrema destra.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Germania verso un bando del burqa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Burqa e burkini non smettono di far discutere quest’estate. Dalle spiagge francesi il dibattito si sposta in Germania, dove la CDU-CSU di Angela Merkel si è espressa per un divieto parziale del velo integrale. Il partito non ha però presentato una precisa tempistica per l’attuazione della misura. “Rifiutiamo decisamente il burqa. Non ha nulla a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle frontiere ci sono i blocchi, eppure molti migranti riescono a raggiungere il sud della Germania, passando dalla Svizzera. Nel solo mese di luglio nella regione di Costanza è stato registrato un importante aumento delle entrate illegali. Cifre consistenti, tanto che adesso si pensa di aprire un centro di registrazione e identificazione dei migranti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Angela Merkel ha aperto giovedì a Berlino un’affollata conferenza stampa fiume (in cui si sottopone alle domande dei giornalisti) nella quale fa il punto della situazione all’indomani degli attacchi terroristici di Wurzburg e AnsbachCollegamento esterno, entrambi rivendicati dall’IS. “Gli attentati compiuti da rifugiati non cambiano la politica tedesca sull’asilo — ha esordito —, la Germania…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.