In Francia il Rassemblement National fa incetta di voti
Al secondo turno in programma tra una settimana, il Rassemblement National potrebbe conquistare la maggioranza assoluta in Parlamento.
Keystone / Laurent Gillieron
Al primo turno delle legislative francesi, il partito di Marine Le Pen e di Jordan Bardella ha conquistato il 33% dei suffragi. Al secondo turno potrebbe conquistare la maggioranza assoluta all'Assemblée Nationale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo una nuova proiezione sulle legislative in Francia, da parte dell’istituto Elabe per BFM TV, il Rassemblement national (Rn) otterrebbe fra i 255 e i 295 seggi nella nuova Assemblée Nationale dopo il secondo turno di domenica prossima.
La soglia per ottenere la maggioranza assoluta è 289 seggi su 577 in totale da assegnare in altrettante circoscrizioni. Il Nuovo Fronte Popolare della gauche otterrebbe fra i 120 e i 140 seggi. In terza posizione, la maggioranza presidenziale fra i 90 a i 125 seggi. Seguono i Républicains che potrebbero avere fra 35 e 45 seggi.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
In termini percentuali, secondo i risultati definitivi comunicati dal ministero dell’Interno francese, il Rassemblement National e i suoi alleati di estrema destra hanno ricevuto il 33,14% dei voti, il Nuovo Fronte Popolare della gauche il 27,99%, Ensemble (maggioranza macroniana) il 20,04% e i Républicains il 10,74%. Il resto ha ottenuto dal 2,0% in giù, con ad esempio Reconquête di Eric Zemmour allo 0,5%.
“Giornata storica”
Almeno 39 deputati dell’estrema destra del Rn sono stati eletti al primo turno. Fra questi, la leader del partito, Marine Le Pen, e il dirigente Sébastien Chenu.
“È un risultato storico. Non era mai successo che decine di candidati del Rassemblement National venissero eletti già al primo turno delle elezioni politiche. Credo anche che sia una grande speranza per milioni di francesi”, ha commentato la stessa Le Pen.
Chenu ha dichiarato su France 2 che se il Rn otterrà una maggioranza relativa ma avrà sufficienti sostegni, governerà. Nei giorni scorsi, a più riprese, il candidato premier Jordan Bardella aveva insistito di voler accettare l’incarico soltanto con una maggioranza assoluta che gli permetterebbe di realizzare “il cambiamento” nel Paese.
Macron, studiare alleanze
A sinistra invece, il coordinatore de La France Insoumise, Manuel Bompard, ha annunciato “una buona ventina di circoscrizioni” già aggiudicate al primo turno dal Nuovo Fronte Popolare della gauche. Niente da fare invece per il segretario del Partito comunista francese (PCF), Fabien Roussel, tra le principali personalità politiche della coalizione, eliminato nel 20esimo collegio del Nord della Francia dallo sfidante del Rn Guillaume Florquin.
Intanto, il presidente Emmanuel Macron, in vista del secondo turno, ha chiesto di studiare ogni singolo collegio elettorale della Francia per trovare alleanze “caso per caso”, incluso con candidati della France Insoumise, per bloccare l’avanzata del Rn di Le Pen e Bardella, riferisce BFM TV. Una nuova riunione strategica è stata fissata per oggi all’Eliseo, nel tentativo di disegnare un nuovo arco repubblicano contro il rullo compressore nazionalista che ha trionfato nel primo turno delle elezioni.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.