La televisione svizzera per l’Italia

Francia: Macron attacca, “con estremisti è la guerra civile”

macron
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

In calo nei sondaggi pre-elettorali, Emmanuel Macron si lancia all'attacco degli avversari dando l'allarme sulla tenuta della democrazia in Francia: "I programmi degli estremisti portano alla guerra civile".

Il monito del presidente agli elettori riguarda sia l’estrema destra del Rassemblement National (Rn), con il suo candidato premier Jordan Bardella che a meno di una settimana dalle elezioni anticipate del 30 giugno e 7 luglio ha presentato il suo programma, sia alla France Insoumise di Jean-Luc Mélenechon, tra le componenti più radicali della coalizione di sinistra Nouveau Front Populaire.

Dopo “sette lunghi anni di resa di Macron dinanzi all’Ue”, la Francia tornerà a “difendere i propri interessi” a Bruxelles, riporterà la pensione a 62 anni, vigilerà sulle ”ingerenze russe” ma non invierà né truppe né missili di lunga gittata all’Ucraina, ha annunciato Bardella. Un progetto di forte connotazione nazionalista, agli antipodi della Francia di Macron, il presidente europeista che ha sempre scommesso sulla dimensione continentale per rispondere insieme alle sfide del futuro.

“Siamo pronti” a governare, ha assicurato Bardella, che a 28 anni già si proietta alla guida dell’esecutivo d’Oltralpe, come premier più giovane nella storia della Quinta Repubblica, in una possibile quanto incredibile coabitazione con Macron. Intervistato in mattinata, anche il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, ha detto di temere per la ”pace civile” della Francia mentre il premier, Gabriel Attal, ritiene che i nazionalisti “non siano pronti” a governare.

Ma secondo un ultimo sondaggio realizzato da Ifop-Fiducial per Lci, Le Figaro e Sud Radio, il partito di estrema destra è dato ampiamente in testa, con il 36% delle intenzioni di voto al primo turno del 30 giugno, in aumento di due punti rispetto alla stessa inchiesta del 19 giugno, davanti alla coalizione di sinistra Nouveau Front populaire (29,5%, +0,5 punti) e al campo presidenziale (20,5%, in calo di 1,5 punti in cinque giorni).

“Il nostro arrivo al potere segnerà il ritorno della Francia sulla scena europea per difendere i nostri interessi”, ha avvertito il fedelissimo di Marine Le Pen, che non ha escluso l’ipotesi di rimuovere la bandiera Ue da Palazzo Matignon, l’equivalente parigino di Palazzo Chigi. “Ci sto riflettendo”, ha detto ai giornalisti riuniti ai Salons Hoche, centro congressi a due passi dall’Arco di Trionfo. Bardella è tornato anche a chiedere una ”maggioranza assoluta” per guidare il Paese.

“Voglio il potere per esercitarlo”, ha detto dettando la sua linea, dall’abolizione della riforma delle pensioni di Macron a quello che ha definito un “big bang di autorità” nelle scuole: il divieto di cellulari in classe, l’obbligo di ”dare del voi” agli insegnanti e l’introduzione dell’uniforme obbligatoria. Parlando dinanzi a Marine Le Pen ed Eric Ciotti, il presidente estromesso dei Républicains (Lr) che ha aperto alla contestata alleanza con l’estrema destra, Bardella ha inoltre confermato che ”gli incarichi più strategici dello Stato saranno riservati ai cittadini francesi’, vietandoli dunque ai binazionali.

Sostenitore di un’Europa ”delle nazioni”, il candidato di origini italiane ha promesso una ”deroga” alle regole Ue sul congelamento dei prezzi delle bollette energetiche e assicurato che sarà ”estremamente vigile dinanzi ai tentativi i di ingerenza della Russia”. Quanto all’Ucraina, non farà mancare il sostegno di Parigi a Kiev ma si opporrà all’ipotesi di inviare truppe e missili di lunga gittata all’Ucraina, come recentemente evocato da Macron che tuttavia ora sembra voler sfumare. “Non penso che domani andremo a impegnarci sul suolo ucraino”, ha chiarito il presidente in un’intervista al podcast “Génération Do It Yourself”.

Sul fronte della guerra tra Israele e Hamas, Bardella ritiene che “riconoscere uno Stato palestinese sarebbe riconoscere il terrorismo”. E si è posto come “scudo per i nostri connazionali ebrei dinanzi a un islamismo che non vuole solo separare la Repubblica, ma conquistarla”. Parole distanti da quelle dello storico patriarca dell’allora Front National, Jean-Marie Le Pen, più volte condannato in Francia per razzismo, antisemitismo e negazionismo, che definì le camere a gas ”un dettaglio della Storia”’.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
icone di chatgpt e deepseek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzera sempre più sedotta dall’IA

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.

Di più Svizzera sempre più sedotta dall’IA
Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
bidone giallo con logo "radioattività" nero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.

Di più Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR