Per il 1° maggio, le proteste più accese erano attese in Francia, da circa due mesi alle prese con popolatissime manifestazioni di piazza, a volte anche violente, contro un progetto di legge sulla riforma del lavoro.
Una riforma intesa dal governo per rilanciare l’economia, ma accusata da più parti di facilitare i licenziamenti, promuovere il precariato e di essere troppo favorevole agli imprenditori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Mondo
1° maggio in Francia, contro la riforma del lavoro
A Parigi i sindacati, insolitamente uniti, hanno indetto una protesta che si è per lo più svolta pacificamente salvo qualche scontro di una parte dei manifestanti con la polizia.
Circa 84 mila persone sono scese in piazza anche nelle altre città francesi trasformando questo primo maggio in una protesta nazionale contro il governo socialista e lo stesso Hollande.
La bassissima popolarità del presidente socialista in francia sta agevolando ulteriormente l’avanzata dell’estrema destra francese. A festeggiare il Primo maggio, domenica, a Parigi c’era anche il Front National, sempre più forte a livello elettorale proprio per la capacità di penetrazione nei ceti più popolari.
Questa volta, però, le festa si è divisa in due cerimonie, seguendo le due diverse anime della famiglia Le Pen [cfr.video principale].
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
1° maggio per una migliore previdenza e meno pretesti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo maggio all’insegna di due slogan: “Lottare per un’AVS forte” [AVS è l’Assicurazione vecchiaia e superstiti, la componente pubblica della pensione in Svizzera] e “Siamo tutti migranti”. Questi i temi scelti da sindacati e promotori per la festa del lavoro. In tutto il Paese sono previste una sessantina di manifestazioni; 10 mila le persone in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cortei e manifestazioni si stanno tenendo in tutta Europa e nel mondo. I primi a scendere in piazza per le rivendicazioni dei lavoratori sono stati, naturalmente, gli asiatici. Le prime piazze ad animarsi sono state quelle in Corea del Sud, Indonesia, e nelle Filippine. A Manila, i manifestanti hanno bruciato l’effigie del presidente Benigno Aquino,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Turchia, le manifestazioni del primo maggio hanno già portato a scontri: a Istanbul la polizia ha vietato una protesta attaccando i manifestanti con idranti e lacrimogeni. Negli scontri un uomo ha perso la vita nel tentativo di raggiungere piazza Taksim. Ma la giornata è iniziata anche con due attacchi terroristici. Uno nel sud est…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.