Dopo sette anni di trattative e malgrado la resistenza della Vallonia, è stato firmato l’accordo CETA fra Canada e Unione Europea. Per siglare questo trattato di libero scambio è arrivato a Bruxelles il premier canadese Justin Trudeau.
Un’entrata in vigore completa resta però ancora lontana.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CETA, raggiunto un accordo in Belgio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato annullato il vertice euro-canadese previsto per oggi, giovedì, che avrebbe dovuto vedere la firma del CETA, accordo di libero scambio fra Ue e Canada. Un trattato che resta ancora bloccato dall’opposizione della Vallonia, e i canadesi hanno annunciato che non attraverseranno l’Atlantico. Il ministro presidente della regione francofona, Paul Magnette, giovedì mattina era…
Il fallimento del Ceta e l’ulteriore implosione dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la mancata ratifica da parte del parlamento vallone, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada pare ad un passo dal fallimento. La volontà degli Stati membri di avere l’ultima parola sul tema aveva già privato la Commissione europea della sua primaria funzione istituzionale. Ed ora il rifiuto della comunità francofona del Belgio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.