Venerdì sera è avvenuta una esplosione in un popolare mercato notturno a Davao, nel sud delle Filippine, mentre il nuovo presidente Rodrigo Duterte si trovava in città ed era diretto proprio in quella zona. L’esplosione ha provocato 14 morti e almeno 70 feriti. Duterte, ha dichiarato lo “stato di illegalità” a livello nazionale, precisando che questo non rappresenta una imposizione della legge marziale, ma consente il dispiegamento di soldati a sostegno della polizia nella creazione di posti di blocco e delle pattuglie.
L’attacco è stato rivendicato dal portavoce di Abu Sayyaf, Abu Rami, ma il presidente ha precisato che si indaga su altri sospetti tra cui i trafficanti di droga che lui stesso ha preso di mira in una sanguinosa repressione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mar cinese, L’Aja: pretese di Pechino illegittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte di arbitrato permanente dell’Aja, nell’ambito della lunga contesa sul Mar cinese meridionale, ha accolto il ricorso presentato dalle Filippine contro la Cina, che rivendica la sovranità territoriale sul 90% del mare del sud. Rivendicazioni illeggittime per la Corte, secondo cui Pechino ha inoltre più volte violato la convenzione delle Nazioni Unite sul diritto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono numerose le sfide che attendono Rodrigo Duterte, il controverso sindaco di Davao che ha vinto lunedì le elezioni Presidenziali nelle Filippine.Una di queste è sostenere l’economia, che da sei anni cresce ad una media del 6%, più di qualsiasi altro Paese della regione. Che impatto avranno il suo stile e le sue idee radicali…
Tifone nelle Filippine, migliaia di persone in fuga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle Filippine migliaia di persone sono in fuga dal tifone Koppu, che si è abbattuto sulle regioni settentrionali del paese. Sono previsti almeno tre giorni di piogge torrenziali, che potrebbero causare inondazioni e frane. L’arrivo di Koppu è stato annunciato da venti che hanno raggiunto i 200 km/h. I primi gravi effetti del tifone sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.