Che sia un inverno caldo e anomalo, è ormai chiaro a tutti. E non è una prerogativa solo delle nostre latitudini. Ben più preoccupanti sono infatti le temperature al Polo Nord dove – normalmente, in questo periodo – si registrano meno 40 gradi.
Ebbene, quest’anno, i gradi sono tre … sopra lo zero. Tutta colpa di un’inattesa tempesta di vento caldo. Un fenomeno che spiegherebbe anche l’ondata di maltempo che sta colpendo il nord Europa e gli Stati Uniti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Correre al Polo Nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
41 chilometri a passo di corsa a 41 gradi sotto zero. Sembra un’impresa impossibile che nella giornata di domenica 12 aprile 50 atleti hanno deciso di intraprendere al Polo Nord, durante la North Pole MarathonCollegamento esterno. Niente maglietta e pantaloncini, ovviamente, ma coperti da giacche, passamontagna, occhiali e guanti, gli atleti hanno percorso 12 volte…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che fine fanno e dove finiscono le migliaia di letterine che i bambini svizzeri inviano a Babbo Natale o Gesù bambino? Sono lettere inviate al Polo nord o in via delle stelle, lettere affettuose e colorate, fatte di liste a volte interminabili di richieste di doni. E non sempre di soli regali. Che fine fanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.