Un migliaio di clienti italiani di Credit Suisse avrebbero evaso il fisco grazie a delle polizze assicurative. Sottratti allo Stato 8 miliardi di euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sono accusati di aver incassato gli interessi sui risparmi, grazie alle polizze assicurative stipulate all’estero, senza pagare le tasse. Un migliaio di italiani facoltosi – così scrive il Corriere della Sera – avrebbero così evaso il fisco per 8 miliardi di euro. L’inchiesta è partita grazie ad un accertamento alla sede milanese di “Credit suisse life & pension” che fa capo alla banca elvetica Credit Suisse.
Polizze mantello, questo il loro nome in gergo, un prodotto assicurativo che permetterebbe di esportare in modo illecito valuta all’estero e di evadere il fisco sugli interessi maturati. Sempre secondo quanto scrive il Corriere, la banca elvetica avrebbe ricordato ai propri clienti di essere soggetti all’obbligo fiscale, e dunque di avvertire l’erario italiano della loro polizza stipulata all’estero. Si perché tramite “Credit suisse life & pension” queste polizze assicurative finivano direttamente al “Credit Suisse life” delle Bermuda.
Le indagini riguardano gli ultimi 5 anni. Anche perché sulle polizze assicurative stipulate in precedenza incombe la prescrizione. L’inchiesta è comunque ancora nelle sue prime fasi e per ora è contro ignoti.
red
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fisco, il rientro dei capitali è legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera del Senato al rientro dei capitali, la cosiddetta Voluntary disclosure, che propone a chi ha nascosto denaro all’estero di autodenunciarsi in cambio di sconti su sanzioni e pene. Dopo il via libera da parte della Camera alla proposta di legge (250 sì, 76 no, 2 astenuti), anche Palazzo Madama ha dato l’ok senza…
“L’accordo fiscale italo-svizzero sarà presto siglato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aggiornamento: leggi la guida sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera. La legge sul rientro dei capitali rende urgente l’accordo fiscale italo-svizzero. A che punto sono le trattative? Dopo anni di stallo che ha coinvolto 4 governi italiani, sembra che i negoziati siamo a buon punto. Secondo l’ambasciatore, l’accordo sarà siglato prima della primavera 2015. L’unico…
Rientro dei capitali, “arriveranno solo le briciole”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rientro dei capitali detenuti all’estero è realtà. La voluntary disclosure dovrebbe andare a regolarizzare le somme e i beni che si possiedono in territorio estero. Ma chi ne andrà realmente a benficiare di questa normativa? Chi verrà colpito maggiormente? E, soprattutto, avrà i suoi effetti positivi sulla fuga di capitali all’estero, oppure sarà semplicemente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.