Nel 2020, all'inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri.
Keystone
Con quello di sabato a Cremona sono 59 i suicidi negli istituti di pena dall’inizio dell’anno. Le prigioni “scoppiano”, denuncia l’associazione “Antigone”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Nel 2020, all’inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri.
Keystone
(Keystone-ATS) Un detenuto marocchino di 31 anni, senza fissa dimora, finito dietro le sbarre con l’accusa di rapina e violenza sessuale, si è ucciso in cella alle 19.15 di sabato sera (3 agosto) nella prigione di Cremona. Dall’inizio dell’anno sono così 59 i suicidi in carcere in Italia, nove solo nel solo mese di luglio, secondo le cifre diffuse dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. A queste si aggiungono sei agenti di custodia che si sono tolti la vita.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il rapporto annuale sullo stato delle carceri redatto dall’associazione “Antigone”Collegamento esterno – una ONG italiana che da anni si occupa di diritti e garanzie del sistema penitenziario – e basato su visite approfondite negli istituti di pena certifica il deterioramento del sistema carcerario: celle dove si muore dal caldo, a volte senz’acqua corrente, senza luce o infestate da cimici, e un tasso di occupazione ben oltre il livello normale. “Le carceri scoppiano” si legge nel documento, che raccomanda “interventi urgenti”.
Dal rapporto emerge che il tasso di affollamento reale è al 130,6%. In cifre assolute sono circa 14’000 detenuti in più rispetto ai posti regolamentari. Ma questa è una media. In 56 strutture si supera il 150% e in otto addirittura il 190%. Fra queste c’è anche San Vittore, lo storico carcere di Milano. In quasi tre penitenziari su dieci non vengono assicurati i tre metri quadrati a persona che costituiscono lo spazio vitale minimo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sovraffollamento delle strutture colpisce molti Paesi europei. La quota di suicidi nelle carceri è però sorprendentemente alta in Svizzera (superata solo dalla Lettonia). Il nesso tra le due problematiche c’è e si cerca di correre ai ripari aumentando la sensibilizzazione sulla salute psichica.
Fra le conseguenze di questa situazione, anche la frequenza delle rivolte. Se ne contano già una dozzina dall’inizio dell’anno, come una settimana fa a Gorizia, dove un gruppo di detenuti ha dato fuoco ai materassi nella notte. Nell’incendio, una decina di persone sono rimaste intossicate.
Per la prima volta quest’anno il problema si estende anche al sistema della giustizia minorile, fino ad ora considerato immune grazie alla sinergia tra istituti penitenziari e comunità educative. L’associazione “Antigone” punta il dito contro le misure del cosiddetto “pacchetto sicurezza” del governo Meloni, una serie di norme varate nel 2023 in risposta ad una serie di problemi di ordine pubblico che ha introdotto nuovi reati e aggravato le pene per quelli esistenti.
Sono quindici le proposte del rapporto per ridare dignità alla popolazione carceraria: dal consentire telefonate quotidiane al dotare tutte le celle di ventilatori o aria condizionata e frigoriferi, passando per l’assunzione di un numero maggiore di mediatori culturali, educatori e assistenti sociali.
Il problema non tocca tuttavia solo l’Italia: è recente la pubblicazione di un rapporto annuale del Consiglio d’Europa – i cui dati risalgono al 2022 – secondo il quale la Svizzera, in proporzione al numero dei detenuti, ha il secondo tasso più alto di suicidi più alto del continente, secondo solo alla Lettonia.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.