La televisione svizzera per l’Italia

Emergenza suicidi nelle carceri italiani

poliziotti
Nel 2020, all'inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri. Keystone

Con quello di sabato a Cremona sono 59 i suicidi negli istituti di pena dall’inizio dell’anno. Le prigioni “scoppiano”, denuncia l’associazione “Antigone”.

poliziotti
Nel 2020, all’inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri. Keystone

(Keystone-ATS) Un detenuto marocchino di 31 anni, senza fissa dimora, finito dietro le sbarre con l’accusa di rapina e violenza sessuale, si è ucciso in cella alle 19.15 di sabato sera (3 agosto) nella prigione di Cremona. Dall’inizio dell’anno sono così 59 i suicidi in carcere in Italia, nove solo nel solo mese di luglio, secondo le cifre diffuse dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. A queste si aggiungono sei agenti di custodia che si sono tolti la vita.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Il rapporto annuale sullo stato delle carceri redatto dall’associazione “Antigone”Collegamento esterno – una ONG italiana che da anni si occupa di diritti e garanzie del sistema penitenziario – e basato su visite approfondite negli istituti di pena certifica il deterioramento del sistema carcerario: celle dove si muore dal caldo, a volte senz’acqua corrente, senza luce o infestate da cimici, e un tasso di occupazione ben oltre il livello normale. “Le carceri scoppiano” si legge nel documento, che raccomanda “interventi urgenti”.

Dal rapporto emerge che il tasso di affollamento reale è al 130,6%. In cifre assolute sono circa 14’000 detenuti in più rispetto ai posti regolamentari. Ma questa è una media. In 56 strutture si supera il 150% e in otto addirittura il 190%. Fra queste c’è anche San Vittore, lo storico carcere di Milano. In quasi tre penitenziari su dieci non vengono assicurati i tre metri quadrati a persona che costituiscono lo spazio vitale minimo.

Altri sviluppi
carcere

Altri sviluppi

Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sovraffollamento delle strutture colpisce molti Paesi europei. La quota di suicidi nelle carceri è però sorprendentemente alta in Svizzera (superata solo dalla Lettonia). Il nesso tra le due problematiche c’è e si cerca di correre ai ripari aumentando la sensibilizzazione sulla salute psichica.

Di più Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi

Fra le conseguenze di questa situazione, anche la frequenza delle rivolte. Se ne contano già una dozzina dall’inizio dell’anno, come una settimana fa a Gorizia, dove un gruppo di detenuti ha dato fuoco ai materassi nella notte. Nell’incendio, una decina di persone sono rimaste intossicate.

Per la prima volta quest’anno il problema si estende anche al sistema della giustizia minorile, fino ad ora considerato immune grazie alla sinergia tra istituti penitenziari e comunità educative. L’associazione “Antigone” punta il dito contro le misure del cosiddetto “pacchetto sicurezza” del governo Meloni, una serie di norme varate nel 2023 in risposta ad una serie di problemi di ordine pubblico che ha introdotto nuovi reati e aggravato le pene per quelli esistenti.

Sono quindici le proposte del rapporto per ridare dignità alla popolazione carceraria: dal consentire telefonate quotidiane al dotare tutte le celle di ventilatori o aria condizionata e frigoriferi, passando per l’assunzione di un numero maggiore di mediatori culturali, educatori e assistenti sociali.

Il problema non tocca tuttavia solo l’Italia: è recente la pubblicazione di un rapporto annuale del Consiglio d’Europa – i cui dati risalgono al 2022 – secondo il quale la Svizzera, in proporzione al numero dei detenuti, ha il secondo tasso più alto di suicidi più alto del continente, secondo solo alla Lettonia.

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR