La televisione svizzera per l’Italia

Emergenza suicidi nelle carceri italiani

poliziotti
Nel 2020, all'inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri. Keystone

Con quello di sabato a Cremona sono 59 i suicidi negli istituti di pena dall’inizio dell’anno. Le prigioni “scoppiano”, denuncia l’associazione “Antigone”.

poliziotti
Nel 2020, all’inizio della pandemia di coronavirus, molti penitenziari italiani erano stati teatro di rivolta per denunciare le restrizioni e le condizioni in cui versano le carceri. Keystone

(Keystone-ATS) Un detenuto marocchino di 31 anni, senza fissa dimora, finito dietro le sbarre con l’accusa di rapina e violenza sessuale, si è ucciso in cella alle 19.15 di sabato sera (3 agosto) nella prigione di Cremona. Dall’inizio dell’anno sono così 59 i suicidi in carcere in Italia, nove solo nel solo mese di luglio, secondo le cifre diffuse dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. A queste si aggiungono sei agenti di custodia che si sono tolti la vita.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Il rapporto annuale sullo stato delle carceri redatto dall’associazione “Antigone”Collegamento esterno – una ONG italiana che da anni si occupa di diritti e garanzie del sistema penitenziario – e basato su visite approfondite negli istituti di pena certifica il deterioramento del sistema carcerario: celle dove si muore dal caldo, a volte senz’acqua corrente, senza luce o infestate da cimici, e un tasso di occupazione ben oltre il livello normale. “Le carceri scoppiano” si legge nel documento, che raccomanda “interventi urgenti”.

Dal rapporto emerge che il tasso di affollamento reale è al 130,6%. In cifre assolute sono circa 14’000 detenuti in più rispetto ai posti regolamentari. Ma questa è una media. In 56 strutture si supera il 150% e in otto addirittura il 190%. Fra queste c’è anche San Vittore, lo storico carcere di Milano. In quasi tre penitenziari su dieci non vengono assicurati i tre metri quadrati a persona che costituiscono lo spazio vitale minimo.

Altri sviluppi
carcere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sovraffollamento delle strutture colpisce molti Paesi europei. La quota di suicidi nelle carceri è però sorprendentemente alta in Svizzera (superata solo dalla Lettonia). Il nesso tra le due problematiche c’è e si cerca di correre ai ripari aumentando la sensibilizzazione sulla salute psichica.

Di più Prigioni svizzere, affollate e con un alto tasso di suicidi

Fra le conseguenze di questa situazione, anche la frequenza delle rivolte. Se ne contano già una dozzina dall’inizio dell’anno, come una settimana fa a Gorizia, dove un gruppo di detenuti ha dato fuoco ai materassi nella notte. Nell’incendio, una decina di persone sono rimaste intossicate.

Per la prima volta quest’anno il problema si estende anche al sistema della giustizia minorile, fino ad ora considerato immune grazie alla sinergia tra istituti penitenziari e comunità educative. L’associazione “Antigone” punta il dito contro le misure del cosiddetto “pacchetto sicurezza” del governo Meloni, una serie di norme varate nel 2023 in risposta ad una serie di problemi di ordine pubblico che ha introdotto nuovi reati e aggravato le pene per quelli esistenti.

Sono quindici le proposte del rapporto per ridare dignità alla popolazione carceraria: dal consentire telefonate quotidiane al dotare tutte le celle di ventilatori o aria condizionata e frigoriferi, passando per l’assunzione di un numero maggiore di mediatori culturali, educatori e assistenti sociali.

Il problema non tocca tuttavia solo l’Italia: è recente la pubblicazione di un rapporto annuale del Consiglio d’Europa – i cui dati risalgono al 2022 – secondo il quale la Svizzera, in proporzione al numero dei detenuti, ha il secondo tasso più alto di suicidi più alto del continente, secondo solo alla Lettonia.

Articoli più popolari

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR