Navigation

Dentro la guerra, oltre la guerra #3

Speciale televisivo sulle missioni 'tra i fronti' del Comitato internazionale della Croce Rossa; terza puntata

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 giugno 2014

Conclusa la visita del presidente del CICR Peter Maurer, le nostre telecamere restano a Goma (Repubblica Democratica del Congo) per documentare il lavoro della Croce Rossa sul fronte dei ricongiungimenti familiari. Rita Palombo, delegata, e Béatrice Ayimana, collaboratrice, aiutano i bambini che la guerra ha separato dai loro genitori a ritrovare la famiglia, e a mantenere i contatti con essa qualora un ricongiungimento non sia possibile a causa di combattimenti ancora in corso.

Il presidente Maurer, intanto, è rientrato a Ginevra dove è subito confrontato con una crisi: il rapimento di sei delegati CICR in Siria.

A Kabul, il direttore del centro ortopedico Najmuddin Helal va a trovare una sua ex paziente, che come altri mutilati ha beneficiato del microcredito per rifarsi una vita: ha aperto una sartoria.

In Colombia, uno scontro tra bande armate e forze dell'ordine richiede l'intervento del 'nostro' Abraham Doblado il quale, interrotta una piacevole serata tra amici, si interroga su quanto sarà difficile trovare una persona disposta ad accettare il suo lavoro di delegato CICR con la quale costruire una famiglia.

Stéphanie Eller, neo-delegata in Israele, verifica le condizioni detentive di minorenni in un carcere maschile occupato principalmente da prigionieri politici.

In studio, a conclusione di questo terzo documentario, Rachele Bianchi Porro ospita Mauro Arrigoni, membro del comitato direttivo del CICR, e Nenad Stojanovic, giornalista e politologo nato a Sarajevo che ha vissuto in prima persona la separazione dalla sua famiglia a causa della guerra

www.rsi.ch/cicrLink esterno

Frutto di un accordo fra la SSR Società svizzera di radiotelevisione e il CICR Comitato internazionale della Croce Rossa, questa serie si prefigge di dar conto dell'attività cruciale svolta dalla Croce Rossa sui fronti più caldi dei conflitti internazionali, in coincidenza con il 150esimo anniversario della prima Convenzione di Ginevra sui diritti delle vittime di guerra.

Autori e registi hanno seguito, per diverse settimane, le vicende quotidiane, spesso drammatiche, di alcuni delegati CICR nel mondo: si toccheranno in ogni puntata la Colombia, Israele e Palestina, Afghanistan e la Repubblica Democratica del Congo. Per la prima volta il CICR spalanca le porte sul suo mondo consentendo a una troupe televisiva di seguire per un anno il lavoro dei delegati su vari fronti.

Per chi segue la trasmissione in tv -la domenica sera alle 20.40 su LA1, fino all'8 giugno- ogni puntata si chiude con un lungometraggio legato al tema.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.