Dalla Nato 40 miliardi di euro in aiuti militari all’Ucraina
I Paesi della Nato si sono impegnati a dare all'Ucraina almeno 40 miliardi di euro in aiuti militari "entro il prossimo anno" per sostenerla nella guerra contro la Russia. Il tutto nella dichiarazione finale diffusa mercoledì sera del summit in corso a Washington. Intanto, la Cina ha esortato la Nato a smettere di "incitare allo scontro" dopo le accuse mosse a Pechino in merito alla fornitura di aiuti cruciali a Mosca nella sua invasione dell'Ucraina.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
NATO nomina segretario generale l’olandese Rutte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La NATO nomina ufficialmente il premier olandese Mark Rutte come prossimo segretario generale. Succederà al norvegese Jens Stoltenberg, che ha ricoperto la carica per dieci anni e il cui mandato scadrà a inizio ottobre. Lo annuncia l'Alleanza atlantica in una nota.
Medvedev, impegno per far scomparire l’Ucraina o la Nato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, ha affermato che Mosca deve impegnarsi per far "scomparire" o l'Ucraina o la Nato.
Ucraina: Blinken, paesi NATO hanno iniziato a trasferire F-16
Questo contenuto è stato pubblicato al
"I paesi della NATO hanno iniziato a trasferire gli F-16 all'Ucraina". Lo ha annunciato il segretario di Stato americano Antony Blinken a margine del summit dell'Alleanza atlantica a Washington.
Ucraina: NATO d’accordo su termine irreversibile per adesione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli alleati della NATO hanno concordato sul termine "irreversibile" per definire il percorso dell'Ucraina verso l'adesione al patto atlantico. Lo riferiscono fonti diplomatiche alla stampa al centro dei media del vertice dell'Alleanza a Washington.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.