In Croazia, continuano a bruciare i boschi della costa dalmata attorno a Dubrovnik e sull’isola di Kòrcula. Le temperature sopra la media e il forte vento rendono molto difficile il lavoro dei pompieri che non sono ancora riusciti a domare le fiamme.
Una situazione resa particolarmente difficile dalle temperature sopra i 37 gradi e dalle raffiche di aria calda che cancellano ogni progresso ottenuto dai pompieri. Sono centinaia le persone che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni minacciate dal fuoco e dal fumo.
Una situazione che potrebbe però migliorare nei prossimi giorni, con l’arrivo di un fronte umido e della pioggia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Traghetto ancora in fiamme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano a scoppiare incendi a bordo del Norman Atlantic, il traghetto italiano ormeggiato a Brindisi dopo essere andato a fuoco una settimana fa nel Canale di Otranto mentre dalla Grecia si dirigeva verso Ancona. Le fiamme si alimentano ogni volta che una ventata di ossigeno penetra all’interno della nave; gli esperti prevedono che la combustione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittima è un eritreo di 29 anni, morto per intossicazione da fumo. L’incendio è scoppiato verso mezzanotte e mezza in un locale del piano terreno del centro. Un denso fumo nero si è rapidamente propagato nei tre piani dello stabile. Molti residenti sono stati presi dal panico e una ventina di richiedenti si sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare l’ambiente, sarà bene dimenticare il metodo della nonna: il camino acceso dal basso, con l’aiuto di giornali e legno fine, è campione di emissioni nocive. Il camino o la stufa a legna vanno, al contrario, accesi dall’alto. Certo non sarà facile, settecentomila anni dopo la scoperta del fuoco, capovolgere la prospettiva, ma facendo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.