"Alcune dozzine" di smartphone violati.
Keystone / Ritchie B. Tongo
Un virus informatico di tipo spyware è riuscito a violare diversi telefoni cellulari attraverso una singola chiamata inviata all'applicazione Whatsapp e senza bisogno che ci fosse una risposta. Lo ha rivelato martedì la stessa compagnia controllata da Facebook.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 14.05.2019)
Un portavoce ha riferito che il numero di smartphone infetti è di “alcune dozzine” e che il problema è stato scoperto all’inizio di maggio. Si tratterebbe dunque di attacchi mirati e non su larga scala.
Tecnicamente, il virus scoperto è uno spyware, vale a dire di un programma che carpisce informazioni relative ad esempio alla navigazione su Internet e le invia a un soggetto terzo, sfruttando una vulnerabilità (un errore di programmazione) dell’applicazione.
“I nostri ingegneri”, ha spiegato il portavoce, “hanno scoperto che le persone obiettivo dell’infezione possono ricevere una o due chiamate da un numero che non conoscono e durante la chiamata il virus viene installato”.
L’applicazione di messaggistica WhatsApp ha oltre 1,5 miliardi di utenti.
Contenuto esterno
Secondo il quotidiano britannico Financial Times, lo spyware è stato realizzato dalla compagnia israeliana Nso Group, già implicata in diversi casi di infiltrazione nei telefonini di avvocati, attivisti per i diritti umani, dissidenti, giornalisti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri si informano sempre di più online
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il web ha superato la tv quale principale fonte d’informazione. Secondo uno studio pubblicato lunedì, oltre il 40% dei fruitori di media si informa prima di tutto attraverso siti Internet d’attualità (32%) o social media (9%); la televisione resta al 30%. Sono sempre meno, i lettori-spettatori che danno la loro preferenza alla stampa (18%) e…
Multa di 110 milioni a Facebook per l’acquisto di Whatsapp
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vertici del social media avevano infatti assicurato la Commissione Ue che non avrebbero violato le norme sulla concorrenza, collegando i numeri di telefono dell’app di messaggeria agli account di Facebook. E lo hanno ripetuto nella risposta alla richiesta di chiarimenti di Bruxelles alla fine dello scorso anno. Dall’inchiesta condotta in Europa è invece emerso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Creare un gruppo “whatsapp” dove segnalare movimenti e auto sospette. Il tutto coordinato dalla polizia cantonale. L’esperienza positiva dell’Alta Leventina fa scuola, nelle prossime settimane ci si muoverà anche ad Astano in Malcantone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una lunghissima serie di furti messi a segno negli ultimi mesi. Case e appartamenti svaligiati, anche alla luce del sole. Alcuni abitanti di Monte Olimpino, a Como, hanno detto basta e si sono organizzati per rendere la vita difficile ai topi di appartamento. Come? Sfruttando le nuove tecnologie: WhatsApp in questo caso, dove è nata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.