Cresce la pressione russa sulla città simbolo di Bakhmut
Si fa sempre più serrata la battaglia attorno alla città simbolo degli ultimi mesi di conflitto. Le forze russe stanno progressivamente stringendo d'assedio Bakhmut, città del Donbass da sette mesi teatro di una delle battaglie più sanguinose del conflitto ucraino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzerra.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
“Ogni ora a Bakhmut è come l’inferno”. È una battaglia strada per strada ormai quella che si sta combattendo nella città simbolo della resistenza all’invasione russa, con gli ucraini che ancora non vogliono mollare davanti agli ultimatum dei mercenari della Wagner e respingono attacchi che hanno “l’unico obiettivo di commettere il genocidio del popolo ucraino, usando la tattica della terra bruciata”, ha denunciato alla BBC il vicesindaco Oleksandr Marchenko.
Nella città del Donetsk ci sono infatti ancora circa “4’000 o 4’500” civili che vivono nei rifugi “senza acqua, gas o elettricità”, mentre fuori ogni edificio è ormai ridotto a un cumulo di macerie.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I russi avvertono che il rischio di un conflitto diretto con gli USA è alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vice ministro degli Esteri russo: il crescente coinvolgimento dell'Occidente "fa correre il rischio di un confronto diretto tra Stati nucleari".
La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi.
La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia.
Dall’UE un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì sera, l'Unione europea ha approvato un nuovo pacchetto di sanzioni – il decimo dall'inizio del conflitto in Ucraina un anno fa – contro la Russia.
Proseguirà l’aiuto militare occidentale all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader del G7 promettono alla Conferenza di Monaco ulteriori sostegni a Kiev. Dal ministro cinese Wang annunciata un’iniziativa per la pace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.