Le immagini diffuse venerdì dall'agenzia ufficiale nordcoreana.
Kcna Via Kns
Torna a salire la tensione tra Stati Uniti e Corea del Nord. Mentre si apprende che gli USA hanno sequestrato una nave cargo di Pyongyang impiegata per vendere carbone -è la prima volta che accade- l'agenzia ufficiale Kcna ha reso noto venerdì che il leader nordcoreano Kim Jong-un ha guidato manovre militari di "vari mezzi per colpire a lungo raggio".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 10.05.2019)
Giovedì pomeriggio, il lancio di due missili a corto raggio era stato rilevato dalla Corea del Sud. Secondo i dettagli forniti in seguito dal comando congiunto con gli Stati Uniti, un vettore avrebbe coperto la distanza di circa 420 chilometri, l’altro di circa 270 chilometri. Lanciati dall’area nord-ovest di Kusong, entrambi sarebbero caduti nel Mare dell’Est.
La Presidenza sudcoreana aveva espresso “seria preoccupazione” per una mossa che “non aiuta affatto gli sforzi in atto per migliorare i rapporti intercoreani e per allentare le tensioni militari sulla penisola”.
Contenuto esterno
Kim, da parte sua, ha enfatizzato venerdì la necessità di rafforzare le capacità di difesa “per svolgere compiti di combattimento e mantenere la postura di combattimento piena contro qualsiasi emergenza, come richiesto dalle situazioni”.
Le immagini diffuse suggeriscono che i vettori siano gli stessi testati sabato scorso e modellati sull’Iskander russo.
Contenuto esterno
Quanto alla nave cargo sequestrata, che è la seconda più grande della Corea del Nord, l’accusa dell’amministrazione Trump è di violazione delle sanzioni internazionali da parte del regime di Kim Jong-un. L’imbarcazione sarebbe stata fermata nell’aprile del 2018.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Putin vuole garanzie internazionali sulla sovranità nordcoreana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vladimir Putin ha incontrato Kim Jong-un e ha lodato i tentativi di quest'ultimo di migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e con la Corea del Sud.
I nordcoreani obbligati a votare il candidato unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nordcoreani si sono recati alle urne domenica per eleggere l’Assemblea suprema del popolo che viene rinnovata ogni 5 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il leader nordcoereano coglie l'occasione del vertice con Donald Trump in Vietnam per visitare alcuni siti industriali vietnamiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo vertice tra il presidente statunitense e il leader nordcoreano si terrà ad Hanoi il 27 e 28 febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli eventi che hanno connotato l'anno che sta per chiudersi e che ha visto crescere crisi internazionali e opposizioni ai governi in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documento, reso noto al vertice ASEAN (Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico) che si tiene a Singapore, rileva anche che Pyongyang ha violato le sanzioni Onu esportando carbone, ferro e altri prodotti per un ammontare di svariati milioni di dollari. All’incontro è intervenuto anche il segretario di Stato americano Mike Pompeo che, dopo aver…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.