È stato presentato oggi a Parigi il rapporto finale degli inquirenti francesi sul disastro dell’aereo della Germanwings, avvenuto il 24 marzo 2015. A distanza di un anno dallo schianto presumibilmente provocato dal copilota, gli investigatori della commissione d’inchiesta dell’aviazione civile raccomandano in particolare che vengano fatti più controlli psichiatrici sui piloti, anche a scapito della loro privacy.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Germanwings: Lubitz ha tentato lo schianto all’andata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo dice un rapporto delle autorita francesi pubblicato dalla Bild. Una conclusione in piu’ che dimostrerebbe come quello del pilota sia stato un atto deliberato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Airbus A 320 della compagnia lowcost si è schiantato questa mattina in Provenza, poco lontano dalla località di Barcelonnette. Le autorità locali hanno confermato l’incidente. Sul velivolo vi sarebbero stati 142 passeggeri, 2 piloti e altri quattro membri dell’equipaggio. In maggioranza sarebbero cittadini tedeschi. Secondo il presidente francese François Hollande “tutto lascia pensare che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il co-pilota tedesco, 6 anni fa, era stato giudicato non idoneo al volo durante l’addestramento nella scuola di volo Lufthansa, a causa di un grave episodio depressivo. Ora tutta la sua biografia e la sua vita vengono passate al setaccio e, in particolare, le indagini si concentrano su una crisi personale legata a questioni sentimentali…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.