Si è aperto venerdì nella capitale argentina il 13esimo vertice del Gruppo dei 20; economia e finanza i temi principali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 30.11.2018)
Contenuto esterno
È una Buenos Aires blindata quella che ha accolto in queste ore i dirigenti delle 20 più grande potenze mondiali. Nella capitale sono stati dispiegati oltre 20’000 agenti.
L’unico assente è il neo eletto presidente brasiliano Jair Bolsonaro. La delegazione ufficiale del Brasile sarà guidata dal presidente uscente Michel Temer.
Durante il vertice si parlerà soprattutto di economia e finanza, ma anche di mercato del lavoro, sviluppo sostenibile e lotta contro il terrorismo. È prevista anche la firma di un accordo commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico.
Uno dei piatti forti del summit avrebbe dovuto anche essere l’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin. Con un tweet il presidente americano ha però annullato l’incontro a seguito del riacutizzarsi delle tensioni tra la Russia e l’Ucraina.
Contenuto esterno
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha dal canto suo dovuto ritardare l’arrivo a Buenos Aires. L’aereo sul quale viaggiava è infatti stato costretto ad effettuare un atterraggio d’emergenza a Bonn, per un guasto a una scatola di distribuzione elettronica.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amburgo, il G20 degli equilibrismi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader delle maggiori economie mondiali hanno dunque firmato un documento finale che mette tutti d’accordo, ma è un’armonia artefatta: il testo include e accetta posizioni e politiche contrapposte a quelle che la maggioranza vuole sancire. In altre parole, sui due grandi temi in discussione -commercio internazionale e clima- le divergenze restano marcate soprattutto con gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta i due leader si stringono la mano, si guardano negli occhi: fino a oggi si erano parlati solo al telefono. “Discuteremo ora e continueremo a farlo”, ha detto Trump. “Mi aspetto una evoluzione positiva per noi e per la Russia. È un onore essere qui con Lei”. Putin ricambia la cordialità.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’invito è arrivato direttamente dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Maurer non poteva che accettarlo: “Per la Svizzera è molto importante partecipare a questo incontro perché è una delle poche possibilità che abbiamo di parlare con i nostri partner internazionali attraverso gli incontri bilaterali e avanzare le nostre richieste.” Gli Stati del G20Collegamento esterno rappresentano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.